Troppo spesso il contratto di subappalto viene confuso con altre tipologie contrattuali, determinando il rischio di pesanti conseguenze sul piano dell’applicazione delle delicate e complesse disposizioni che disciplinano la materia degli appalti.
Su questo argomento è intervenuto di recente il T.A.R. Molise, sez. I, sentenza 24 febbraio 2024, n. 45.
CONTINUA A LEGGERE….
Le differenti caratteristiche che connotano il contratto di fornitura ed il contratto di subappalto
A cura di Salvio Biancardi
Leggi anche
Criteri territoriali legittimi solo se per valorizzare l’offerta e non per partecipare alla gara
Possibile prevedere criteri premiali per le “clausole territoriali” solo se stabilite non come requi…
Stefano Usai
28/04/25
L’accordo bonario non è un provvedimento amministrativo
L’accordo bonario non va considerato un provvedimento amministrativo e pertanto non può essere impug…
Salvio Biancardi
28/04/25
Verso il Forum Appalti 2025
Gli appalti pubblici nella ricorrente dialettica tra diritto interno e unionale
Alessandro Massari
22/04/25
Le valutazioni della stazione appaltante sulla moralità professionale dei concorrenti e i limiti di sindacabilità del Giudice Amministrativo
La sentenza del Consiglio di Stato, V, 11 aprile 2025, n. 3142“La stazione appaltante, che non riten…
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
18/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento