Il disegno di legge per il rafforzamento della cybersicurezza nazionale è legge.
Il testo, approvato dal Senato nella seduta del 19 giugno, introduce delle modifiche alla disciplina dei contratti pubblici in relazione all’affidamento di contratti per beni e servizi informatici connessi alla tutela di interessi nazionali strategici, con particolare riferimento ai criteri di aggiudicazione e ai criteri premiali.
CONTINUA A LEGGERE…
Cybersicurezza e reati nell’informatica: le modifiche alla disciplina degli appalti pubblici
A cura di Vincenzo Laudani
Leggi anche
Partenariato pubblico-privato per far crescere l’economia
di Lucia Basile (ItaliaOggi) – In collaborazione con Mimesi s.r.l
15/07/25
Verifica di anomalia in contraddittorio
Commento a TAR Lazio – Roma, 9 luglio 2025, n. 13505
Salvio Biancardi
15/07/25
Le novità introdotte dal Changelog 6 in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici
Nel rispetto della roadmap della PCP (Piattaforma Contratti Pubblici) definita dall’ANAC il 4 luglio…
Giancarlo Sorrentino
15/07/25
Legittimità della clausola di gara che impone di inserire nell’offerta tecnica il computo metrico estimativo delle proposte migliorative
Il principio di non commistione tra elementi tecnici ed elementi economici non va inteso in senso as…
Vincenzo Laudani
15/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento