Le gare d’appalto. Strategie per le imprese – n.10/2025

Vincenzo Laudani 22 Maggio 2025
Allegati
Modifica zoom
100%
logo garae appalto

Scarica gratuitamente il periodico

Le Gare d’appalto 10/2025 del 21 maggio 2025.pdf 283 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

Premessa. Il signor K e il diritto degli appalti

Nel diritto degli appalti spesso ci si sente come il signor K. di Kafka.
Un dedalo di norme, procedure, interpretazioni e azioni coltivato da oscuri signori del diritto. Dedalo dal quale si esce solo feriti, e spesso senza comprenderne le ragioni.

In realtà, queste norme (per quando oggettivamente talvolta di difficile comprensione) hanno una loro logica. Logica non apparente ma reale, ma che richiede di muovere da un presupposto essenziale, e cioè lo scopo. E’ questo a fare da lume per muoversi in queste oscurità o da bussola per trovare la corretta strada dell’interpretazione.

Ed oggi questo scopo lo troviamo espressamente descritto nel Codice. E’ il principio del risultato. Principio che però non va inteso, come spesso viene ripetuto, come mera esecuzione del contratto. Va inteso come esecuzione da parte di un soggetto affidabile, affidabilità intesa come possesso dei requisiti ma anche come rispetto delle regole poste dalla Stazione Appaltante. E le stesse regole della Stazione Appaltante vanno lette alla luce di questo scopo. Soprattutto, alla luce di questo scopo vanno lette tutte le norme.

Ogni volta che abbiamo un dubbio su una norma, una clausola, dobbiamo chiederci: a cosa serve? A cosa mira? Che interesse copre?

Questa domanda non serve solo a consentirci di rispettare le regole. Questa domanda va anche oltre. Questa domanda ci consente anche, entro le regole, di aumentare le chances di aggiudicazione. La domanda sui criteri di aggiudicazione ci consente di capire, o almeno di cercare di individuare quale sia il bisogno dell’ente, e di cercare di offrire quello di cui ha bisogno.
Certo, il discorso può apparire astratto così posto. Ma lo scopo di questa rivista è quello non solo di approfondire temi, ma anche quello di dare al lettore i corretti strumenti per analizzarne altri, anche non trattati.

Vedremo in questo numero come lo scopo sia essenziale per analizzare la disciplina del contratto di affitto di ramo d’azienda, e il correlato trasferimento dei requisiti. Vedremo la sua rilevanza per l’individuazione del progettista. Ed altro vedremo nei prossimi numeri.

Bene, non mi dilungo oltre e vi lascio ad una (spero) non solo interessante, ma anche piacevole lettura!

In questo numero


• Approfondimenti
Il contratto di affitto di ramo d’azienda per acquisire (anche) requisiti di partecipazione

• Consigli operativi
Come indicare i progettisti e quali errori non commettere

• Domande e risposte

• Aggiornamenti normativi e novità

• Suggerimenti per la redazione degli atti

Nel prossimo numero

› Approfondimento
L’errore materiale e i limiti alla correzione

› Consigli operativi
La corretta gestione del sopralluogo

› Domande e risposte
› Aggiornamenti normativi e novità
› Suggerimenti per la redazione degli atti

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento