L’articolo, dopo una breve sintesi degli obiettivi, finalità e contenuto della progettazione di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva, illustra le principali casistiche costituenti l’errore od omissione progettuale, nonché i rimedi previsti dall’attuale quadro normativo per ridurre gli stessi errori od omissioni progettuali o, in caso di accertato errore progettuale,di limitarne comunque i danni.
Vengono inoltre analizzati le varianti e la formulazione delle riserve nel D. Lgs n. 36/2023, conseguenti ad errori od omissioni progettuali.
CONTINUA A LEGGERE….
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento