Il potere di accertamento del possesso dei requisiti per partecipare alle gare pubbliche si estende all’intera durata della procedura d’appalto.
Ciò in quanto l’atto di accertamento dei requisiti – come atto ad esito provvisorio e quindi instabile- può sempre essere modificato dalla stazione appaltante nel corso della procedura mediante un distinto atto amministrativo.
CONTINUA A LEGGERE…..
Il potere di verifica dei requisiti si estende a tutta la durata della procedura d’appalto
Commento alla sentenza del TAR Sardegna, sez. I. del 18 luglio 2025 n. 641
Leggi anche
Rassegna di pareri del MIT sul nuovo codice appalti: gli incentivi tecnici
La novità, probabilmente, di maggior rilievo della nuova disciplina codicistica in materia di incent…
Stefano Usai
19/09/25
Aggiornamento del disciplinare-tipo OICE dopo correttivo e Decreto infrastrutture
A seguito delle novità introdotte, prima con il Correttivo di cui al d.lgs. 209/2024, poi con il Dec…
Beatrice Armeli
19/09/25
Concessioni e appalti nel nuovo Codice: il T.A.R. Toscana traccia il confine sull’obbligo di indicazione dei costi della manodopera
Nota a TAR Toscana, Sez. I, 16 settembre 2025, n. 1488
Alessandro Massari
19/09/25
Accesso agli atti di gara e posizione della quarta classificata
Commento alla sentenza del TAR Sicilia-Catania, Sez. IV, 12 settembre 2025, n. 2625
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
18/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento