Ornella Cutajar e Carla Ragionieri

Ornella Cutajar e Carla Ragionieri

Articoli dell’autore

Il principio di rotazione, il Decreto Correttivo e la verifica della “meritevolezza” del contraente uscente

“La ratio sottesa al principio di rotazione risiede nella necessità di assicurare un’effettiva alternanza tra gli operatori economici coinvolti nelle procedure di affidamento, al fine di prevenire che…

Il Collegio Consultivo tecnico e l’espresso richiamo alla garanzia di indipendenza di giudizio e valutazione del Decreto Correttivo

“Deve ritenersi che colui che abbia svolto un qualsiasi ruolo sostanzialmente incidente sull’attività di verifica della progettazione di un’opera non possa poi assumere l’incarico di componente del CC…

Il Decreto Correttivo non modifica la disciplina del D.lgs. 36 del 2023 sulle specifiche tecniche. I nuovi chiarimenti della Corte di Giustizia Europea

La sentenza della Corte di Giustizia Europea, IV Sezione 16 gennaio 2025, in causa C-424/23 “1) L’articolo 42, paragrafo 3, della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del …

Quesiti e risposte sui requisiti speciali previsti dall’articolo 100 comma 11 del d.lgs. 36 del 2023. Le novità del correttivo

1. L’articolo 100 comma 11 del D.lgs. 36 del 2023, secondo il testo originario prima delle modifiche apportate dal D.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, detta una disposizione precisa da osservar…

L’avvalimento premiale e le novità del decreto correttivo

1. L’avvalimento premiale prima dell’entrata in vigore del d.lgs. 36 del 2023 L’avvalimento premiale consiste in un prestito di risorse da parte di un’impresa ausiliaria a favore di altro operatore ec…

Sopralluogo e clausole escludenti della lex specialis di gara: i chiarimenti di ANAC

ANAC, Parere di precontenzioso 28 novembre 2024, n. 549“la “visita dei luoghi” ai sensi dell’art. 92 del Codice non è affatto prevista dal legislatore come obbligatoria per ogni appalto (…tenendo cont…

La mancata stipula del contratto nel termine fissato per fatto dell’aggiudicatario e il potere di revoca dell’Amministrazione

La sentenza del Tar Lazio-Roma, Sez. V Ter, 20 dicembre 2024, n. 23183 “il termine di sessanta giorni per la stipulazione del contratto di appalto o di concessione sebbene non abbia natura perentoria …

I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale: Il Parere MIT 6 dicembre 2024, n. 3097 sul calcolo della percentuale delle riserve per l’attivazione dell’accordo bonario

“Se le riserve dell’appaltatore, per come iscritte, portano l’importo dell’opera a variare tra il 5 e 15 per cento, a norma del comma 3 dell’art. 205 del d.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., il DL deve informa…

Pagina 3 di 5