Paolo Capriotti
Paolo Capriotti
Articoli dell’autore
Concessioni balneari e Codice degli appalti: i punti di aderenza sui requisiti di accesso
Il tema delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali sta attraversando una fase di profonda trasformazione, alla luce della Legge n. 118/2022, come radicalmente modificata dal D.L. 131/20…
Senza coraggio né semplificazione: il doppio fallimento della riforma dell’art. 140 del Codice appalti
PremessaCon il D.L. 73/2025, convertito nella L. 105/2025, il legislatore ha modificato l’art. 140 del Codice dei contratti pubblici e introdotto il nuovo art. 140-bis, con l’obiettivo dichiarato di c…
Concessioni balneari ferme e turismo in fuga: l’inazione che brucia valore
L’estate 2025 ha segnato una frattura evidente nel turismo balneare italiano.
Merito creditizio e lavori pubblici: valorizzare i punteggi CRIF per selezionare imprese affidabili
In un contesto segnato da una profonda crisi di liquidità nel settore delle costruzioni, aggravata dagli effetti distorsivi del Superbonus – che ha generato volumi elevati ma non sempre corrispondenti…
Ostia, rivincita del Campidoglio sui balneari
Il Consiglio di Stato ribalta il TAR Lazio e legittima la gara-ponte: un segnale decisivo per i Comuni, che ora non possono più tergiversare
Il giusto equilibrio nel taglio delle concessioni demaniali: frazionamento o aggregazione?
L’assegnazione delle nuove concessioni demaniali marittime secondo le regole contenute nel Decreto-Legge 131/2024 solleva un tema cruciale: la dimensione delle concessioni da mettere a gara. La scelta…
Gare balneari: quale strada seguire tra codice appalti e normativa speciale?
L’avvio delle nuove gare per le concessioni demaniali marittime solleva una questione centrale per le amministrazioni concedenti: quale procedura adottare quando sono previsti interventi di costruzion…
Decreto indennizzi in discussione: tra premialità e compensazione, quale tutela per i concessionari balneari uscenti?
Le gare per l’assegnazione delle concessioni balneari devono rispettare i principi sanciti dal DL 131/2024, in linea con il diritto dell’Unione europea, garantendo libertà di stabilimento, trasparenza…