Vincenzo Laudani

Vincenzo Laudani

Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici, è redattore specializzato nella materia della contrattualistica pubblica per Maggioli Editore.
Nel corso della sua attività ha gestito procedure di gara relative ai settori sanitari, servizi tecnici e assicurativi, assumendo anche la direzione di uffici per imprese private.
E’ autore di diverse pubblicazioni, tra cui ill libro “L’avvalimento nel nuovo Codice dei contratti pubblici”, nonché curatore della rivista “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”.
Ricopre incarichi per associazioni del terzo settore ed è segretario dell’Associazione #vitadagara.

Articoli dell’autore

Violazioni tributarie e RTI: l’automatismo dell’art. 94, co. 6, D.lgs. 36/2023 al vaglio della Corte di Giustizia

Con l’ordinanza n. 6562 del 2 aprile 2025, il TAR Lazio, Sezione IV-ter, ha sollevato rilevanti questioni interpretative in materia di esclusione automatica dalle gare pubbliche e applicabilità dell’i…

L’automatismo espulsivo in caso di DURC irregolare è conforme alla Costituzione

Il Consiglio di Stato ha affrontato la questione della legittimità costituzionale dell’art. 80, comma 4, del d.lgs. 50/2016 nella parte in cui prevede l’automatica esclusione dell’operatore economico …

Avvalimento tecnico-operativo: nessun obbligo di indicare le risorse se l’impresa ausiliaria assume l’obbligo di eseguire direttamente le prestazioni

Quando l’impresa ausiliaria assume l’obbligo di eseguire direttamente prestazioni tecniche, l’operatore economico non è tenuto a specificare nel contratto di avvalimento le risorse strumentali e umane…

Il “subappalto” non autorizzato nelle concessioni balneari è causa di decadenza

Il TAR Puglia evidenzia che l’affidamento di attività a terzi nell’ambito di una concessione balneare richiede sempre l’acquisizione di una autorizzazione preventiva. La violazione di questo principio…

Appalti pubblici e ribasso sulla manodopera: i giustificativi possono essere presentati anche dopo l’offerta

Appalti pubblici e ribasso sulla manodopera: i giustificativi possono essere presentati anche dopo l’offertaIl Codice del 2023 ammette il ribasso dei costi della manodopera alla condizione che questo …

I dubbi sul subappalto a cascata restano anche dopo il correttivo

Cos’è il subappalto a cascata e perché è stato introdotto nel Codice Appalti 2023?Il subappalto a cascata si verifica quando un subappaltatore affida a sua volta l’esecuzione di parte delle prestazion…

La revisione prezzi nel subappalto

La revisione prezzi è uno strumento contrattuale volto a garantire il mantenimento dell’equilibrio economico originario nel rapporto contrattuale anche in presenza di variazioni significative che potr…

Pagina 2 di 31