Vincenzo Laudani
Vincenzo Laudani
Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici, è redattore specializzato nella materia della contrattualistica pubblica per Maggioli Editore.
Nel corso della sua attività ha gestito procedure di gara relative ai settori sanitari, servizi tecnici e assicurativi, assumendo anche la direzione di uffici per imprese private.
E’ autore di diverse pubblicazioni, tra cui ill libro “L’avvalimento nel nuovo Codice dei contratti pubblici”, nonché curatore della rivista “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”.
Ricopre incarichi per associazioni del terzo settore ed è segretario dell’Associazione #vitadagara.
Articoli dell’autore
Divieto di cumulo alla rinfusa per la categoria OG2
Per il TAR Campania il cumulo alla rinfusa, generalmente applicabile (prima della formulazione del correttivo) per dimostrare il possesso dei requisiti di capacità tecnica negli appalti di lavori, sub…
Le comunicazioni della piattaforma digitale valgono come notifiche anche in assenza di PEC
Commento a TAR Campania, sez. V, 14 luglio 2025 n. 5288
La sospensione degli effetti dell’interdittiva antimafia opera anche dopo la conclusione positiva del controllo giudiziario e fino all’aggiornamento da parte del Prefetto
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 34-bis, c. 7, del Codice delle leggi antimafia.
Operatori economici cinesi fuori dal mercato dei dispositivi medici
La Commissione Europea, con il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1197 ha adottato una misura IPI.
Appalti pubblici: le novità della conversione del decreto infrastrutture
Il decreto legge “infrastrutture” (decreto legge 21.5.2025 n. 73) è stato convertito in legge dal Senato.
Legittimità della clausola di gara che impone di inserire nell’offerta tecnica il computo metrico estimativo delle proposte migliorative
Il principio di non commistione tra elementi tecnici ed elementi economici non va inteso in senso assoluto o meramente formalistico, non implicando un divieto indiscriminato di ogni possibile interfer…
Gli errori progettuali non liberano l’appaltatore dalla responsabilità per vizi dell’opera
L’appaltatore, anche se si attiene alle indicazioni del progetto elaborato dalla Stazione Appaltante, risponde dei vizi dell’opera se non ha segnalato le carenze e gli errori dello stesso, avendo comu…