Vincenzo Laudani

Vincenzo Laudani

Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici, è redattore specializzato nella materia della contrattualistica pubblica per Maggioli Editore.
Nel corso della sua attività ha gestito procedure di gara relative ai settori sanitari, servizi tecnici e assicurativi, assumendo anche la direzione di uffici per imprese private.
E’ autore di diverse pubblicazioni, tra cui ill libro “L’avvalimento nel nuovo Codice dei contratti pubblici”, nonché curatore della rivista “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”.
Ricopre incarichi per associazioni del terzo settore ed è segretario dell’Associazione #vitadagara.

Articoli dell’autore

Turbata libertà del procedimento di scelta del concorrente e affidamenti diretti: la Cassazione chiarisce l’ambito di applicazione dell’art. 353-bis c.p.

Per la Corte di Cassazione il reato di turbata libertà del procedimento di scelta del concorrente (art. 353-bis c.p.) non si configura con riferimento agli affidamenti diretti non comparitivi anche s…

Le riserve negli appalti pubblici: disciplina, tempistiche e obblighi dell’appaltatore

Le riserve negli appalti pubblici costituiscono un importante strumento di tutela per l’impresa esecutrice, consentendole di segnalare circostanze che incidono sull’esecuzione dell’appalto, come maggi…

Garanzia provvisoria negli appalti pubblici: il Consiglio di Stato chiarisce limiti e soccorso istruttorio per i consorzi di cooperative di produzione e lavoro (ed esclude l’incompatibilità della disciplina con il diritto eurounitario)

Con la sentenza n. 01985/2025, il Consiglio di Stato ha stabilito importanti principi in materia di garanzia provvisoria, riduzioni dell’importo della cauzione e applicazione del soccorso istruttorio,…

Annotazione nel Casellario Informatico ANAC: il TAR Lazio chiarisce i criteri di valutazione delle penali

Il TAR Lazio ha chiarito che l’ANAC non può disporre l’annotazione nel Casellario Informatico dei Contratti Pubblici basandosi esclusivamente sull’importo contrattuale delle penali applicate.L’annotaz…

Il subappalto dopo il decreto correttivo: l’obbligo verso le PMI

Il correttivo appalti è intervenuto sull’istituto del subappalto sotto diversi profili, innovando l’istituto ma rendendo anche meno agevole il suo ricorso alle imprese.Tra questi, di particolare rilie…

La sostituzione del componente del raggruppamento di progettisti esterni non determina ex se modifica sostanziale dell’offerta

La possibilità di sostituire un componente del raggruppamento di professionisti indicato come progettista dall’offerente trova un limite nel divieto di modifica sostanziale dell’offerta, imposto dai p…

La mancata collaborazione della Stazione Appaltante consente all’aggiudicatario di risolvere il contratto di appalto pubblico per grave inadempimento

La mancata collaborazione della Stazione Appaltante consente all’aggiudicatario di risolvere il contratto di appalto pubblico per grave inadempimentoL’ente pubblico, nella fase esecutiva dell’appalto,…

Pagina 3 di 31