A ben vedere, i “frequenti ripensamenti” che contribuiscono a mutare le sembianze (rectius, la disciplina) del subappalto, sono ravvisabili anche nel diritto vivente, ossia in quello che scaturisce dalle “pronunce della giurisprudenza”.
Contratti cooperativi di collaborazione e contratti di subappalto
E’ innegabile che l’aspetto “proteiforme” del subappalto, ne determina, per certi aspetti, un’incerta applicazione, lasciando agli addetti ai lavori il compito di valutare caso per caso come comportarsi
In un recente contributo su questa Rivista definivamo “proteiforme” l’istituto del “subappalto”, atteso che esso, come la divinità greca, muta continuamente le proprie sembianze, per adeguarsi ai frequenti ripensamenti del “Legislatore”.
Tag
Leggi anche
Le Società sportive dilettantistiche: profili civilistici e fiscali
Novità introdotte dal d.lgs. n. 36/2021. Il documento esamina l’attuale disciplina delle società spo…
21/03/25
SIA – servizi di verifica e requisiti di partecipazione
Parere MIT 27 febbraio 2025, n. 3184
21/03/25
Servizi delle stazioni di sollevamento delle acque reflue, illegittimo l’affidamento diretto
Atto del Presidente ANAC del 3 marzo 2025
21/03/25
La revisione prezzi nel subappalto
La revisione prezzi è uno strumento contrattuale volto a garantire il mantenimento dell’equilibrio e…
Vincenzo Laudani
21/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento