A ben vedere, i “frequenti ripensamenti” che contribuiscono a mutare le sembianze (rectius, la disciplina) del subappalto, sono ravvisabili anche nel diritto vivente, ossia in quello che scaturisce dalle “pronunce della giurisprudenza”.
Contratti cooperativi di collaborazione e contratti di subappalto
E’ innegabile che l’aspetto “proteiforme” del subappalto, ne determina, per certi aspetti, un’incerta applicazione, lasciando agli addetti ai lavori il compito di valutare caso per caso come comportarsi
In un recente contributo su questa Rivista definivamo “proteiforme” l’istituto del “subappalto”, atteso che esso, come la divinità greca, muta continuamente le proprie sembianze, per adeguarsi ai frequenti ripensamenti del “Legislatore”.
Tag
Leggi anche
Qualificazione Stazioni Appaltanti per concessioni e PPP
Parere MIT del 3 giugno 2025, n. 3462
19/06/25
Servizi museali di supporto alla vigilanza e di accoglienza al pubblico
Interpello Agenzia delle Entrate
19/06/25
19/06/25
18/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento