Si esaminano i possibili corollari e i rischi interpretativi di ordine sostanziale e processuale conseguenti alla funzionalizzazione dei principi di concorrenza e trasparenza al principio del risultato.
Il principio del risultato è compatibile con i principi costituzionali di imparzialità e di effettività della tutela giurisdizionale?
di Dario Capotorto
Il contributo indaga in chiave critica la natura giuridica del principio del risultato secondo l’enunciazione introdotta nel nuovo Codice dei contratti pubblici(d.lgs.31marzo 2023 n. 36).
Leggi anche
Sulla funzione del piano economico finanziario (PEF) nelle concessioni
Commento a Consiglio di Stato, sez. v, 13 giugno 2025, n. 5196
Sandro Mento
10/07/25
Il versamento tardivo del contributo ANAC è sanabile mediante soccorso istruttorio
L’Adunanza Plenaria ammette la sanabilità dell’omesso versamento del contributo ANAC mediante soccor…
Michele Di Michele
08/07/25
Il contratto di avvalimento monofirma
Il contratto di avvalimento monofirma non è di per sé nullo se presenta la sottoscrizione dell’ausil…
Vincenzo Laudani
07/07/25
L’Amministratore di fatto e la legittimità della disciplina sotto il profilo costituzionale ed europeo
La possibilità per le stazioni appaltanti di escludere un operatore economico per reati commessi dal…
Vincenzo Laudani
01/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento