L’utilizzo della procedura negoziata senza pubblicazione del bando richiede la presenza di una serie di presupposti legittimanti, la cui ricorrenza deve essere opportunamente attestata nel provvedimento adottato dal RUP.
La recente sentenza del T.A.R. Campania, sez. V, n. 2200 del 04/04/2024, fornisce un riepilogo sull’istituto giuridico disciplinato dall’art. 76 del D.Lgs. 36/2023.
CONTINUA A LEGGERE….
La procedura negoziata senza bando: i necessari presupposti legittimanti
A cura di Salvio Biancardi
Leggi anche
Nessuna revisione prezzi senza clausola espressa, se l’appalto è soggetto al Dlgs. 50/2016
Con la sentenza in commento (n. 08162/2025), la Quinta Sezione del Consiglio di Stato torna a pronun…
Alessandro Massari
29/10/25
Appalto relativo ai beni culturali senza cumulo alla rinfusa
Va escluso il Consorzio stabile qualora le consorziate designate non siano in possesso del totale de…
Salvio Biancardi
29/10/25
Il certificato di ultimazione dei lavori (un altro disperso del d.lgs. 36/2023)
Le ultime tracce compiute del certificato di ultimazione dei lavori (che prima era un verbale) risal…
Marco Agliata
29/10/25
Direttive Appalti UE 2014: bilancio in chiaroscuro dalla Commissione. Urge semplificazione e coerenza strategica nelle prossime direttive.
La Commissione Europea ha recentemente pubblicato la valutazione sull’efficacia delle Direttive Appa…
Alessandro Massari
28/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento