Come affermato dalla giurisprudenza, la regola della suddivisione in lotti risponde all’esigenza di apertura del mercato nella logica di contrasto alla creazione di posizioni monopolistiche o, comunque, di predominio.
L’obiettivo sopra delineato è stato ritenuto meritevole di tutela dal legislatore per la convinzione che, con tale modalità, sia possa migliorare l’efficienza del servizio all’utenza.
CONTINUA A LEGGERE….
La suddivisione dell’appalto in lotti: le opportunità per le piccole e media imprese
A cura di Salvio Biancardi
Leggi anche
Il RUP della stazione appaltante qualificata
La recente sentenza del Tar Liguria n. 944/2025 – in tema di riparto di competenze tra stazione appa…
Stefano Usai
10/09/25
Il rebus dei pagamenti finanziati da Enti terzi
È una questione nota da sempre: le amministrazioni appaltanti non possono scaricare sul “mercato”, c…
Luigi Oliveri
10/09/25
Nuovi ambiti di intervento del collegio consultivo tecnico in fase di esecuzione dei lavori
Con le integrazioni operate dal d.lgs. 209/2024 e relative all’articolo 215 e all’allegato V.2 al d….
Marco Agliata
10/09/25
Rassegna di pareri del MIT sul nuovo codice appalti (Parte VI) – La procedura negoziata
Proseguendo con l’analisi dei principali pareri del MIT in tema di procedure semplificate occorre an…
Stefano Usai
09/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento