L’articolo, con riferimento al vigente quadro normativo di riferimento e relativamente agli interventi di lavori, analizza i presupposti, i soggetti deputati, le procedure di affidamento, il contenuto del verbale di somma urgenza, i limiti di spesa, il corrispettivo dei lavori ordinati e le funzioni di vigilanza dell’ANAC; il tutto alla luce dei numerosi interventi (Comunicati, Deliberazioni e Atti del Presidente) effettuati dall’ANAC sull’istituto derogatorio in argomento, compresa la recente deliberazione n. 82 del 03 marzo 2025, nonché di alcuni Pareri del supporto Giuridico del MIT e sentenze della giustizia contabile.
1. Sintesi del quadro normativo di riferimento
Come noto, nell’attuale quadro normativo in materia di lavori pubblici, gli interventi di “somma urgenza e di protezione civile” risultano disciplinati dall’articolo 140 del D. Lgs n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici, che disciplina gli interventi di somma urgenza), nonché dall’articolo 7 del D. Lgs. n.1 del 02 gennaio 2018 (Codice della protezione civile – G.U. n. 17 del 22.01.2018 – in vigore dal 6 febbraio 2018, che disciplina gli interventi di protezione civile).
CONTINUA A LEGGERE….
La gestione della fase di esecuzione negli appalti di lavori, servizi e forniture
Strumenti operativi per il conseguimento del risultato
28 Mag 2025 ore 9.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento