Ai fini del licenziamento è sufficiente che il conflitto di interesse abbia natura potenziale e sia idoneo a minare la fiducia delle parti.
Lo afferma il Tribunale di Pescara con sentenza 406 del 2024.
CONTINUA A LEGGERE….
Legittimo il licenziamento del dirigente che non comunica il conflitto di interesse
Il dirigente di un ente pubblico che non comunica l’esistenza di un conflitto di interessi è soggetto a licenziamento per violazione dei principi di correttezza e di buona fede che regolano il rapporto fiduciario con il datore di lavoro.
Leggi anche
Le stazioni appaltanti non qualificate: l’affidamento e l’esecuzione (Parte III) – L’esecuzione del contratto
Nella seconda parte dei contributi dedicati al tema delle prerogative delle stazioni appaltanti non …
Stefano Usai
02/07/25
Il principio di risultato non supplisce alle carenze del prodotto offerto
Il principio di risultato costituisce un importante punto di riferimento al quale deve conformarsi i…
Salvio Biancardi
02/07/25
Il monitoraggio nell’attuazione degli interventi
Le recenti modifiche normative, la crescente rilevanza di ambiti quali la sostenibilità ambientale e…
Marco Agliata
02/07/25
Le FAQ ANAC sul nuovo Codice dei contratti pubblici: aspetti operativi
Al fine di supportare le stazioni appaltanti nella corretta applicazione delle norme del D.Lgs.n.36/…
Giancarlo Sorrentino
01/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento