Ma la rotazione deve essere applicata anche nelle procedure semplificate “aperte” al mercato?
La rotazione delle imprese opera anche nelle procedure di selezione delle operative sociali di tipo B qualora la stazione appaltante, pur potendo applicare la disciplina particolare (riconducibile all…
Il riaffido dell’appalto ed il re-invito, di norma, non sono consentiti anche nelle nuove linee guida n. 4/2018
Appalti, invito del pregresso affidatario La recente sentenza del TAR Veneto, Sez. I, del 21 marzo 2018 n. 320 – che ritorna sulla questione dell’invito del pregresso affidatario – consente di analizz…
Sistema dinamico di acquisizione. Lo stand still period – Procedura snella per gli appalti specifici
Lo stand still period – Procedura snella per gli appalti specifici
Pubblicazione emolumenti: ANAC sospende l’obbligo di pubblicazione dei dati
Privacy e/o pubblicità-trasparenza? L’ANAC sospende l’obbligo di pubblicazione dei dati di cui all’art. 14, co. 1-ter, ultimo periodo, d.lgs. 33/2013
Il sopralluogo è obbligatorio se è così previsto dal disciplinare di gara
Brevi riflessione su alcuni profili del sopralluogo obbligatorio
Pagamenti da parte delle PP.AA.: verifiche fiscali per pagamenti di importo superiore a 5.000 euro
Decreto ministeriale 18 gennaio 2008, n. 40, concernente “Modalità di attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in mat…
In tema di “scostamento” dalle nuove Linee guida ANAC n. 4
Le nuove Linee guida n. 4, ripropongono la questione pratica della natura vincolante o meno per il lavoro istruttorio del RUP che predispone/propone la legge di gara Configurazione, evidentemente che …
Il 18 ottobre 2018 scatta l’obbligo di utilizzo dei mezzi di comunicazione elettronici nello svolgimento di procedure di aggiudicazione. Cosa cambia per le Pubbliche Amministrazioni Italiane?
L’art. 22 “Regole applicabili alle comunicazioni” della direttiva comunitaria 2014/24/EU sugli appalti pubblici, introduce l’obbligo di abbandono della modalità di comunicazione cartacea tra stazioni …
Ma la decisione di utilizzare la procedura semplificata (art. 36) deve essere motivata?
Sotto il profilo pratico assume un certo interesse l’indicazione contenuta nelle linee guida n. 4 dell’ANAC – sia nelle pregresse sia in quelle più recenti – , relativamente alla questione della mot…
Danno erariale e responsabilità per perdita finanziamenti
Direttore dei lavori e RUP rispondono di danno erariale in caso di perdita, anche parziale, di finanziamenti nazionali, regionali o comunitari