News
Interpretazione ampia dell’incompatibilità dei commissari
Il TAR Lazio, con la recente sentenza – Sez. III-ter, Roma, del 12 febbraio 2020, n. 1942 giunge ad una interpretazione ampia in tema di incompatibilità dei commissari di gara e, più nel dettaglio, de…
RUP e poteri di esclusione dell’appaltatore negli enti locali
La recente sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, n. 1104/2020 ribadisce la chiara posizione anche espressa dall’ANAC, oltre che da un orientamento giurisprudenziale “granitico”, in tema di compete…
La “proroga tecnica” alla luce della recente elaborazione giurisprudenziale
E’ legittima una proroga del contratto di appalto, effettuata ai sensi dell’articolo 106, comma 11°, del Codice dei contratti pubblici (d.lgs n. 50/2016), laddove il contratto medesimo era ancora vige…
Raccolta di giurisprudenza in tema di rotazione, suddivisione in lotti e subappalto
E-book a cura di Alberto Mischi – Studio Legale Associato Corinaldesi – Mischi
Legittima l’esclusione per la mancata indicazione dei costi della manodopera nell’offerta
Il ragionamento dei giudici del TAR Campania
Il soccorso istruttorio operato dalla Commissione di gara
Commento alla sentenza del T.A.R. Lombardia, Milano, del 22 gennaio 2020 n. 129
Ritenute negli appalti: primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Circolare Agenzia delle entrate 12/2/2020 n. 1/E
I poteri di esclusione del RUP derivano dal ruolo di garanzia e controllo della procedura di gara
Il TAR Molise, Campobasso, Sez. I, con la recentissima sentenza del 4 febbraio 2020 n. 39 sintetizza – una volta di più – il ruolo rivestito dal RUP nell’ambito del procedimento amministrativo contrat…
Ritenute appalti: imprese scrivono al ministro Gualtieri
Da nuove norme su ritenute rischio blocco attività per interi settori. Serve rinvio o soluzione alternativa
Legge europea 2020: un’occasione persa per rivedere la disciplina del subappalto
Una risposta solo parziale alle richieste della Commissione UE e della Corte di Giustizia