Limiti alla successione di appalti: le novità apportate dalla legge comunitaria

Il 23 luglio sono entrate in vigore le nuove regole sulla gestione del personale in caso di successione di appalti. Il 23 luglio è il giorno dell’entrata in vigore delle nuove regole sulla gestione d…

Il distacco di personale nei raggruppamenti di imprese e nel rapporto di avvalimento alla luce anche del nuovo codice

C. Bigi (www.appaltiecontratti.it 27/7/2016) Ci si può chiedere se possa ritenersi lecito il distacco di personale tra imprese raggruppate impegnate ad eseguire un appalto, ovvero tra imprese che a…

Il subappalto e l’anomalia dell’offerta: cosa hanno in comune?

L’articolo 97, comma 5, lettera b), del nuovo Codice dei contratti pubblici, D.Lgs 50/2016, prevede che l’offerta è anormalmente bassa ove venga accertato che “non rispetta gli obblighi di cui all’art…

Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI COMUNICATO Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal regolamento di esecuzione (U…

La commissione di gara nel nuovo codice degli appalti, le linee guida ANAC e la questione delle competenze

Il nuovo codice degli appalti introduce, anche in coerenza con quanto stabilito nei criteri delega contenuti nella legge 11/2016, rilevanti ed innovative disposizioni in materia di nomina delle commis…

Viaggio (estivo e breve) al termine del codice degli appalti

L’avviso di rettifica del codice degli appalti e delle concessioni – pubblicato in G.U. n. 164 del 15 luglio 2016 – non si limita solamente a correggere una serie di, già rilevati, errori e refusi (1)…

Il Parternariato pubblico privato alla luce del nuovo Codice sui contratti pubblici

S. Battiston (www.appaltiecontratti.it 21/7/2016) Il 19 aprile 2016 è entrato in vigore il D.Lgs. n. 50 del 2016 ovvero il cd. nuovo Codice degli appalti e delle concessioni (o Codice sui contratti…

Nuovo codice appalti, si apre oggi il tavolo volto a districare i nodi dell’attuazione

I primi ad essere ascoltati presso il Ministero delle infrastrutture sono i rappresentanti di ANCI: ecco le loro preoccupazioni

La prima giurisprudenza sul nuovo codice appalti e la corretta applicazione del soccorso istruttorio integrativo

S. Usai (La Gazzetta degli Enti Locali 14/7/2016) Premessa Non deve sorprendere il fatto che la primissima giurisprudenza che “sfiora” il nuovo codice degli appalti si sia concentrata sulla fattisp…

Per il massimo ribasso ci deve essere un monopolio od oligopolio?

L. Oliveri (www.appaltiecontratti.it 19/7/2016) Chi scrive confessa subito di non aver compreso fino in fondo cosa intenda dire l’Anac nelle Linee Guida riguardanti l’offerta economicamente più van…