Project Financing

Project Financing ad iniziativa privata e “aspettativa” del promotore

La sentenza del TAR Campania, sezione staccata di Salerno, n. 1696 del 15 ottobre 2025, interviene s…

Contratti pubblici – Project Financing

TAR Campania – Salerno (Sez. II) sentenza 17 ottobre 2025 n. 1696

Project financing, l’incognita della bocciatura comunitaria sul diritto di prelazione

La finanza di progetto (project financing) costituisce una procedura, su iniziativa di un privato promotore, finalizzata ad aggiudicare un contratto di concessione di lavori o servizi ovvero di parten…

Project financing – Qualificazione stazioni appaltanti

TAR Friuli Venezia Giulia – Trieste, sez. I, 16 aprile 2025

Project financing senza preavviso di rigetto

Non va veicolato alcun preavviso di rigetto in caso di procedura di project financig che si trovi in stato embrionale e cioè agli albori, nel senso che non si sia ancora concretizzata alcuna azione in…

La nuova finanza di progetto nel decreto correttivo

La normativa correttiva ha inteso incidere sulle modalità di affidamento del contratto, recependo, con ogni probabilità, le sensibilità europee riguardo la diffidenza nei confronti del “nostro” diritt…

Dichiarazione di pubblico interesse e revoca dopo ampio decorso di tempo: legittimità e assenza di responsabilità risarcitoria

La dichiarazione di pubblico interesse su una proposta di project financing non determina alcun legittimo affidamento in capo al proponente sul successivo espletamento della procedura ma solo una aspe…

Project financing e qualificazione stazione appaltante

ANAC – Parere funzione consultiva n. 9 del 28 febbraio 2024