Le trattive dirette nell’ambito del MePA

La trattativa diretta è una modalità di negoziazione, presente all’interno del MePA, nell’ambito della quale la Pubblica Amministrazione e gli operatori economici contrattano le condizioni dell’appalto in maniera diretta

A cura di Giulio Delfino e Daniele Di Francia

Tale strumento consente alle Stazioni Appaltanti di negoziare direttamente anche con un unico operatore economico.

Essa rappresenta per il Mercato elettronico un nuovo strumento che va a sommarsi all’OdA (Ordine diretto di Acquisto) e all’RdO (Richiesta di Offerta)

Nell’OdA l’Amministrazione acquista direttamente dal Catalogo del fornitore, mentre l’RdO rappresenta una vera e propria procedura negoziata sotto soglia ex art. 36 del Codice.

La Trattativa Diretta rappresenta invece un nuovo approccio di negoziazione con cui la Stazione Appaltante richiede sostanzialmente all’operatore economico un preventivo per un determinato prodotto o servizio.

La Stazione Appaltante dettaglierà al fornitore prescelto una serie di condizioni e caratteristiche della fornitura/servizio richiesto. La Stazione Appaltante può ovviamente richiedere il medesimo preventivo a più imprese differenti.

Il fornitore, una volta ricevuta la proposta di trattativa diretta, potrà caricare a sistema quelli che sono i dettagli tecnici della sua offerta, potendo in alternativa:

  • selezionare un articolo dal suo catalogo

ovvero

  • provvedere a compilare puntualmente tutte le caratteristiche richieste

il tutto rispettando le caratteristiche indicate dall’Amministrazione nella proposta stessa.

Gli oggetti di fornitura richiesti possono appartenere anche a Bandi diversi ed in tal caso il fornitore dovrà essere abilitato a tutti i Bandi oggetto della trattativa per poter presentare l’offerta.

L’Amministrazione ha la possibilità di richiedere, altresì, la presentazione di un’offerta economica secondo tre specifiche modalità:

  • prezzi unitari: prezzo indicato per ogni singolo bene/servizio da acquistare;
  • prezzo a corpo: prezzo totale espresso in euro;
  • ribasso a corpo: offerta economica espressa come percentuale di sconto al ribasso.

Una volta che l’operatore economico avrà presentato la propria offerta e che il termine di ricezione sarà scaduto, non resterà che attendere l’esito, che arriverà attraverso apposito messaggio sul portale di acquistinrete.

Il manuale dell'operatore economico per la partecipazione agli appalti

Il manuale dell'operatore economico per la partecipazione agli appalti

Questo manuale nasce da anni di esperienza pratica maturata attraverso centinaia di partecipazioni a procedure pubbliche di gara che hanno contribuito a costituire quel bagaglio di conoscenze e competenze rivelatesi propedeutiche per la scrittura del testo. Il presente volume si propone di mettere a disposizione degli operatori economici l’esperienza e la pratica quotidiana nel settore delle gare al fine di evitare il verificarsi di errori nella presentazione della documentazione amministrativa, oltre che, naturalmente, di rendere un quadro d’insieme del mondo degli appalti e della vigente normativa che li disciplina. Il manuale affronta i vari aspetti ed istituti che interessano gli appalti dal punto di vista dell’operatore economico. La prospettiva è quella di chi deve presentare un’offerta di gara, con i relativi suggerimenti e l’analisi degli eventuali aspetti di problematicità specifici.  Il taglio è pratico come pratiche sono le esigenze delle imprese che partecipano agli appalti. Il linguaggio è semplice ed accessibile per renderlo fruibile anche a coloro che non hanno ancora esperienza nel settore. Si fornisce al lettore un testo già “digerito”, che riassume gli aspetti finali che devono essere tenuti in considera- zione da ogni operatore economico. Alla parte didattico-teorica del libro ne segue una pratico-applicativa, in cui le nozioni teoriche vengono de- clinate nella predisposizione della documentazione attraverso esempi guidati di compilazione dei modelli di dichiarazioni forniti dalle stazioni appaltanti. Grazie alle indicazioni esplicite e semplificate annotate dall’Autore nei formulari, l’operatore sarà guidato passo passo nella corretta compilazione dei modelli di dichiarazioni.

GIULIO DELFINO Laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studidi Genova, vantalungaespecificaesperien- za nel settore degli appalti pubblici lato operatore economico. Fondatore di Progetto Appalti (www.progettoappalti.it), impresa che con i propri servizi segue gli operatori economici a 360°nell’ambito degli appalti pubblici, vero e proprio ufficio gare in outsourcing a disposizione di una pluralità di imprese al fine di rendere più semplice, efficace ed efficiente la partecipazione alle gare pubbliche.

Leggi descrizione
Giulio Delfino, 2017, Maggioli Editore
29.00 €

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *