Si esaminano i possibili corollari e i rischi interpretativi di ordine sostanziale e processuale conseguenti alla funzionalizzazione dei principi di concorrenza e trasparenza al principio del risultato.
Il principio del risultato è compatibile con i principi costituzionali di imparzialità e di effettività della tutela giurisdizionale?
di Dario Capotorto
Il contributo indaga in chiave critica la natura giuridica del principio del risultato secondo l’enunciazione introdotta nel nuovo Codice dei contratti pubblici(d.lgs.31marzo 2023 n. 36).
Leggi anche
La collocazione del contratto di avvalimento premiale. Una questione aperta
Per la pronuncia in commento[1], il contratto di avvalimento premiale — in quanto strumentale all’at…
Vincenzo Laudani
22/04/25
La (dubbia) sopravvivenza dell’avvalimento di garanzia
Il Tar Lazio, Sez. II bis, 10 marzo 2025, n. 4997 ha affermato che l’avvalimento così detto di garan…
Roberto Mangani
15/04/25
Sul diritto dell’impresa ausiliaria di accesso agli atti amministrativi
“La società ricorrente, in qualità di ausiliaria, infatti, ha documentalmente provato, per quel che …
Luigia Castaldo
14/04/25
Avvalimento e presentazione del rapporto sulla situazione del personale da parte dell’ausiliario
Art. 80 d.lgs. n. 50/2016 – Motivi di esclusione – Art. 94 d.lgs. n. 36/2023 – Requisiti di ordine g…
Sandro Mento
09/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento