Si esaminano i possibili corollari e i rischi interpretativi di ordine sostanziale e processuale conseguenti alla funzionalizzazione dei principi di concorrenza e trasparenza al principio del risultato.
Il principio del risultato è compatibile con i principi costituzionali di imparzialità e di effettività della tutela giurisdizionale?
di Dario Capotorto
Il contributo indaga in chiave critica la natura giuridica del principio del risultato secondo l’enunciazione introdotta nel nuovo Codice dei contratti pubblici(d.lgs.31marzo 2023 n. 36).
Leggi anche
Costo del lavoro per le prestazioni in subappalto: “fuori” dall’offerta solo se l’attività è accessoria
È quanto stabilito dal Consiglio di Stato – Sez. III – con la Sentenza n. 8047 del 15 ottobre 2025….
Giovanni F. Nicodemo
20/10/25
Illegittimità del limite al ribasso nei disciplinari di gara (TAR Piemonte, Torino, sentenza 1368/2025)
La sentenza in esame mette in luce un importante aspetto del diritto degli appalti pubblici, evidenz…
Filippo Sartini
16/10/25
Subappalto: non è obbligatorio indicare in offerta l’impresa subappaltatrice
Non è obbligatoria per legge, già in sede di presentazione dell’offerta, l’indicazione nominativa de…
Giovanni F. Nicodemo
16/10/25
La rateizzazione di una violazione fiscale grave non salva dall’esclusione dalla gara (TAR Puglia, Bari, sentenza n. 1094/2025)
Il TAR Puglia ha sentenziato che la rateizzazione di un debito fiscale, grave e definitivamente acce…
Filippo Sartini
15/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento