Tra le varie forme di gestione dei servizi pubblici, l’art. 14 d.lgs. n. 201/2022 contempla anche le aziende speciali limitatamente ai servizi diversi da quelli a rete.
Come affermato in giurisprudenza, l’azienda speciale rappresenta “il modello di gestione del servizio pubblico più vicino alla completa internalizzazione o autoproduzione del servizio stesso.
CONTINUA A LEGGERE….
Affidamento ad aziende speciali e termini di impugnazione
Leggi anche
Partecipate, inconferibilità addio ma resta il nodo dei compensi da ridefinire
Stefano Pozzoli (Il Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l
08/07/25
I servizi pubblici non a rete e le regole di affidamento
I servizi pubblici non a rete sono quei servizi di interesse generale erogati da un’amministrazione …
Vincenzo Laudani
07/07/25
Società consortili e partecipazioni pubbliche in società di committenza
Il tema delle possibilità per le pubbliche amministrazioni di partecipare a società è sempre attuale…
Federico Smerchinich
07/07/25
Non è organismo di diritto pubblico la società partecipata da enti locali che non esercitano il controllo analogo
Non si applica il TUSP e l’obbligo di procedere agli affidamenti mediante gare disciplinate dal Codi…
Ulderico Izzo
04/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento