Rassegna di pareri del MIT sul nuovo codice appalti: gli incentivi tecnici

Stefano Usai 19 Settembre 2025
Modifica zoom
100%

La novità, probabilmente, di maggior rilievo della nuova disciplina codicistica in materia di incentivi è sicuramente costituita dal superamento della pregressa disciplina (art. 113 del codice 2016) che con il riferimento alla gara pretendeva, per poter accedere al compenso, lo svolgimento di una gara vera e propria o al limite dimostrare di aver sviluppato almeno una micro competizione (anche un semplice confronto tra preventivi).

Restavano fuori dal compenso, in ogni caso, l’affidamento diretto puro e ciò che gara/appalto non è quindi le concessioni, le adesioni alle convenzioni, il partenariato etc. 

CONTINUA A LEGGERE….

Vedi anche

Rassegna di pareri del MIT sul nuovo codice appalti – La procedura negoziata
Rassegna di pareri del MIT sul nuovo codice appalti – L’esatta configurazione giuridica dell’affidamento diretto
Rassegna di pareri del MIT sul nuovo codice appalti – L’affidamento diretto
Rassegna di pareri del MIT sul nuovo codice appalti – La struttura di supporto al RUP e il seggio di gara
Rassegna di pareri del MIT sul nuovo codice appalti – I responsabili di fase
Rassegna di pareri del MIT sul nuovo codice appalti

CORSO DI FORMAZIONE

Incentivi alle funzioni tecniche

Il quadro aggiornato alla luce della più recente giurisprudenza contabile, del Decreto legislativo 31.12.2024, n. 209 e del D.L. 73/2025 convertito in Legge 18 luglio 2025, n. 105 (Decreto infrastrutture).

353.80 €

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento