Nelle gare di fornitura di farmaci, ai fini della legittimità della procedura, rileva unicamente il brevetto di prodotto.
L’esistenza di eventuali brevetti relativi all’uso del farmaco non ha, invece, alcuna rilevanza. La loro violazione, infatti, riguarda esclusivamente la fase esecutiva del contratto pubblico e può essere oggetto di valutazione solo da parte del giudice ordinario.
CONTINUA A LEGGERE….
Appalti di fornitura di farmaci: differenze tra brevetti d’uso e brevetti di prodotto
Leggi anche
Nomina e compenso dei collaudatori dopo il Correttivo appalti
Modifiche all’art. 116 del d.lgs. 36/2023L’art. 40 del Correttivo interviene sull’art. 116 del Codic…
Beatrice Armeli
24/01/25
Il correttivo ridisegna le varianti e le modifiche contrattuali
Il correttivo introduce una nuova livrea anche per le varianti/modifiche contrattuali.La disciplina …
Salvio Biancardi
24/01/25
Affidamento diretto e frazionamento artificioso
Il frazionamento artificioso e l’elusione al ribassoIl frazionamento artificioso negli appalti pubbl…
Vincenzo Laudani
24/01/25
Decreto correttivo e collegio consultivo tecnico
Tra gli istituti giuridici maggiormente incisi dal decreto correttivo (d.lgs. n. 209/2024), rinvenia…
Salvio Biancardi
23/01/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento