Nelle gare di fornitura di farmaci, ai fini della legittimità della procedura, rileva unicamente il brevetto di prodotto.
L’esistenza di eventuali brevetti relativi all’uso del farmaco non ha, invece, alcuna rilevanza. La loro violazione, infatti, riguarda esclusivamente la fase esecutiva del contratto pubblico e può essere oggetto di valutazione solo da parte del giudice ordinario.
CONTINUA A LEGGERE….
Appalti di fornitura di farmaci: differenze tra brevetti d’uso e brevetti di prodotto
Leggi anche
L’adunanza Plenaria del Consiglio di Stato su contributo ANAC e ammissibilità (e limiti) del soccorso istruttorio
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 6 del 9 giugno 2025, ha risolto un an…
Vincenzo Laudani
12/06/25
Appalti: interesse pubblico da comparare agli interessi in gioco in caso di autotutela
Commento alla sentenza del TAR Campania – Salerno, 6 giugno 2025
Salvio Biancardi
12/06/25
Affidamento diretto “puro”, affidamento diretto previo interpello e affidamento (non diretto) procedimentalizzato
La recentissima giurisprudenza (in particolare la sentenza del TAR Campania, n. 873/2025 e la senten…
Stefano Usai
11/06/25
Gare pubbliche: la sottoscrizione digitale e analogica si equivalgono
Il RUP è tenuto ad accettare la documentazione non solo nel caso in cui sia stata sottoscritta digit…
Salvio Biancardi
11/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento