Nelle gare di fornitura di farmaci, ai fini della legittimità della procedura, rileva unicamente il brevetto di prodotto.
L’esistenza di eventuali brevetti relativi all’uso del farmaco non ha, invece, alcuna rilevanza. La loro violazione, infatti, riguarda esclusivamente la fase esecutiva del contratto pubblico e può essere oggetto di valutazione solo da parte del giudice ordinario.
CONTINUA A LEGGERE….
Appalti di fornitura di farmaci: differenze tra brevetti d’uso e brevetti di prodotto
Leggi anche
Le stazioni appaltanti non qualificate: l’affidamento e l’esecuzione (Parte IV) – Esecuzione del contratto e incentivi
Nella terza parte dei contributi dedicati alla questione dell’esecuzione del contratto da …
Stefano Usai
14/07/25
Non sanabile l’assenza di DGUE
Commento alla sentenza del TAR Campania – Napoli, 4 luglio 2025, n. 5075
Salvio Biancardi
14/07/25
Gli errori progettuali non liberano l’appaltatore dalla responsabilità per vizi dell’opera
L’appaltatore, anche se si attiene alle indicazioni del progetto elaborato dalla Stazione Appaltante…
Vincenzo Laudani
14/07/25
Ambito sanitario: aggiornati prezzi di riferimento per lavanderia, pulizie e ristorazione
Adeguamento da parte di Anac sulla base degli indici ISTAT
14/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento