irene picardi
irene picardi
Avvocato in Roma. Dopo la laurea con lode presso l’Università La Sapienza di Roma nel maggio 2014, ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Generale dello Stato e ha collaborato con lo studio legale Vinti&Associati specializzato in diritto amministrativo e contrattualistica pubblica. Nell’a.a. 2014-2015 è stata ammessa al Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico – curriculum Diritto Penale – presso l’Università di Roma La Sapienza, nell’ambito del quale svolge attività di ricerca in tema di corruzione e appalti pubblici. Nel maggio 2016 ha conseguito, presso il medesimo Ateneo, il Diploma di Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Dal 2014 è cultore della materia di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la facoltà di economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ove collabora con le cattedre di Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto Amministrativo. irene.picardi@hotmail.it
Articoli dell’autore
Informazione antimafia interdittiva: il soggetto destinatario non può ricevere dalla Pubblica Amministrazione neanche le somme dovutegli a titolo risarcitorio
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 6 aprile 2018, sent. n. 3
L’esistenza di precedenti condanne penali passate in giudicato non determina l’automatica esclusione dalla gara
Consiglio di Stato, sez. V, 27 marzo 2018, sent. 1915
Il Tar Lazio torna sulla nozione di errore professionale e conferma la possibilità di estenderla anche agli illeciti anticoncorrenziali
I giudici romani hanno ribadito che il concetto normativo di errore professionale di cui all’art. 38, lett. f) d.lgs. 163/2006 è da ritenersi esteso ad ogni comportamento scorretto idoneo ad incidere …
Positiva la scelta di ricomprendere fra “i gravi illeciti professionali” anche gli illeciti antitrust, ma l’accertamento deve essere definitivo
Commento al Parere Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 13/2/2018 n. AS1474
La Corte di Giustizia fa salvo il c.d. soccorso istruttorio a pagamento, ma l’importo della sanzione deve essere conforme al principio di proporzionalità
Commento alla sentenza CGUE, sez. VIII, 28 febbraio 2018, C-523/16 e C-536/16
Rapporti di parentela e contatti con esponenti della criminalità organizzata sono sufficienti ai fini dell’informazione interdittiva antimafia e del conseguente diniego di iscrizione nella “white list”
Commento alla sentenza del Tar Campania, sez. I, 14 febbraio 2018, n. 1017
Obbligatoria l’indicazione degli oneri di sicurezza aziendali, pena l’esclusione dalla gara
Commento alla sentenza del TAR Umbria, n. 56/2018
Omessa indicazione dei costi della manodopera: l’esclusione è automatica solo se espressamente prevista dal bando di gara
Commento a Tar Lecce, sez. III, ord. n. 73 del 2018