irene picardi
irene picardi
Avvocato in Roma. Dopo la laurea con lode presso l’Università La Sapienza di Roma nel maggio 2014, ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Generale dello Stato e ha collaborato con lo studio legale Vinti&Associati specializzato in diritto amministrativo e contrattualistica pubblica. Nell’a.a. 2014-2015 è stata ammessa al Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico – curriculum Diritto Penale – presso l’Università di Roma La Sapienza, nell’ambito del quale svolge attività di ricerca in tema di corruzione e appalti pubblici. Nel maggio 2016 ha conseguito, presso il medesimo Ateneo, il Diploma di Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Dal 2014 è cultore della materia di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la facoltà di economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ove collabora con le cattedre di Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto Amministrativo. irene.picardi@hotmail.it
Articoli dell’autore
Il tormentato rapporto fra ricorso principale e ricorso incidentale
Ennesimo contrasto nella giurisprudenza del Consiglio di Stato circa l’ordine di esame dei ricorsi proposti in giudizio
Aggiornamento delle linee guida sull’illecito professionale: la “palla” alle stazioni appaltanti sull’esclusione per sentenze di primo grado
ANAC, aggiornamento linee guida n. 6 con deliberazione del Consiglio dell’Autorità n. 1008 dell’11 ottobre 2017
Il progettista indicato alla stazione appaltante nell’ambito di un appalto integrato può ricorrere a sua volta ad un professionista terzo, utilizzando l’avvalimento? La parola alla Corte di Giustizia
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 30 ottobre 2017, n. 4982
L’improvvisa (e breve?) popolarità degli accordi quadro
L’ANAC ha rigorosamente perimetrato l’istituto al quale le stazioni appaltanti hanno fatto ampio ricorso all’indomani del nuovo Codice
Senza la specifica indicazione delle risorse e dei mezzi prestati, il contratto di avvalimento è nullo
Commento a Tar Sicilia (Catania), Sez. I, sentenza 6 ottobre 2017 n. 2338
Continua l’attività di aggiornamento delle linee guida ANAC dopo le novità introdotte dal decreto correttivo
Parere del Consiglio di Stato, Adunanza della Commissione speciale del 14 settembre, parere n. 2042/2017
In caso di esecutori plurisoggettivi costituiti in un RTI “orizzontale”, può ritenersi liberamente modulabile la ripartizione interna delle quote di esecuzione fra le imprese partecipanti? La questione all’Adunanza Plenaria
Consiglio di Stato, ordinanza di rimessione all’Adunanza Plenaria, 21 settembre 2017, n. 4403
Avvalimento: la Corte di giustizia dice no alla sostituzione dell’impresa ausiliaria che ha perso la qualificazione
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sez. I, 14 settembre 2017, C-223/2016