Gli autori di Appalti&Contratti

Massimo Mauri

Laureato in Scienze Ambientali con esperienza decennale in appalti verdi, certificazioni ambientali e sostenibilità ambientale. Collaboro con il Legislatore nazionale, il Ministero dell’ambiente, ARPA e Regione Lombardia sugli Appalti verdi. Contribuisco alla predisposizione di gare d'appalto green per enti pubblici e società partecipate come ACEA S.p.A., tra cui la fornitura di indumenti da lavoro con cui ha vinto il premio Social procurement del Forum Compraverde 2018. Ho pubblicato con Laura Carpineti il “Manuale degli appalti verdi” Ed. Maggioli e scrivo con regolarità; per riviste specialistiche come “Appalti e Contratti” e “Ambiente & Sicurezza”. Svolgo da anni attività di formazione al Master MAC del Politecnico di Milano, al Master Gestione Ambientale dell’Università S. Anna di Pisa e in altri contesti. Per info e contatti: www.linkedin.com/in/max-mauri-a5a9747 - mauri.max@gmail.com


Ott 26 2018

Il Correttivo del Codice Appalti D.lgs. 56 del 19 aprile 2017 ha apportato, tra le altre, alcune modifiche che introducono all’articolo 34 la previsione secondo cui “per le categorie d'appalto riferite agli interventi di ristrutturazione, inclusi quelli comportanti demolizione e ricostruzione”, il Ministero dell'ambiente avrebbe dovuto “indicare i criteri per rendere più flessibile l'obbligo di applicazione dei CAM, in relazione alla tipologia e alla localizzazione dell'intervento da realizzare”.

Giu 8 2018

Giusto un anno fa il D.lgs. 56/2017 interveniva su molti articoli del Codice Appalti D.lgs. 50/2016 e, tra le altre modifiche, cambiando un “possono inserire” in un “inseriscono” rendeva obbligatoria l’applicazione delle previsioni di cui all’Articolo 50 “Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi"