Paolo Capriotti
Paolo Capriotti
Articoli dell’autore
Ribassi estremi e polarizzazione delle offerte: strategie sottovalutate di prevenzione dei contenziosi
Le criticità connesse ai ribassi eccessivi negli appalti pubbliciNel settore degli appalti pubblici, l’adozione del criterio del minor prezzo per l’aggiudicazione delle gare presenta diverse criticità…
Le nuove regole sulle concessioni balneari: cosa cambia con il Decreto-Legge 131/2024
Il settore delle concessioni demaniali marittime ha subito una significativa trasformazione con l’approvazione del Decreto-Legge 16 settembre 2024, n. 131, convertito con modificazioni dalla Legge 14 …
Prossimità e competenza: esperienza vincente nelle procedure negoziate della ricostruzione post sisma delle Marche
Nel panorama delle procedure di gara, l’importanza dei criteri oggettivi per la selezione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate è spesso sottovalutata o, peggio, travisata dal…
Ripensare l’articolo 140 del codice appalti per rispondere alle emergenze del paese
Negli ultimi anni, l’intensificarsi di eventi climatici estremi ha evidenziato quanto sia cruciale disporre di strumenti rapidi ed efficaci per affrontare le emergenze. Tuttavia, le norme attuali spes…
Criteri di scelta degli invitati: un audace passo avanti nella direzione giusta
A cura di Paolo Capriotti
Applicazione di CCNL idoneo: un vincolo di aggiudicazione che fluttua tra gara e stipula?
A cura di Paolo Capriotti
Armonizzare vincoli di qualificazione e limiti di esecuzione per ottimizzare la realizzazione delle opere pubbliche
A cura di Paolo Capriotti
Dalla complessità alla flessibilità: come l’abolizione delle categorie SIOS e QO può cambiare il procurement pubblico
A cura di Paolo Capriotti