BIM
Il BIM nel settore delle opere pubbliche: aspetti normativi e contrattuali
Le nuove regole per l’introduzione dei sistemi di modellazione nel settore delle opere pubbliche
Che cosa è il BIM? Processi, tecnologie e ricadute sull’organizzazione
Il valore di business del BIM, il piano di implementazione e le esigenze organizzative e formative a carico di chi voglia introdurlo nella sua organizzazione aziendale
Dal CNAPPC una breve guida al tema del BIM
Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori ha voluto realizzare un’introduzione al tema del BIM e della rivoluzione digitale dell’ambiente costruito
Un progetto di prassi di riferimento sul BIM
La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l’avvio dei lavori di elaborazione di un nuovo progetto di prassi di riferimento (UNI/PdR) che fornisce delle linee guida sui requisiti di un Sistema di Gestione B…
Sintesi dei dati del Rapporto OICE sulle gare BIM 2018
Il secondo Rapporto OICE sulle gare pubbliche che prevedono l’utilizzo delle metodologie BIM, evidenzia, dopo la crescita del 2017 (+ 70% sul 2016), un balzo del 219,0% sul totale del numero delle gar…
Lavori pubblici: partita la rivoluzione del BIM
Nel IV trimestre del 2018 sale al 30% del valore delle gare di progettazione; era il 3% nel 2017
Il BIM nel settore delle opere pubbliche
Aspetti normativi e contrattuali legati all’implementazione del BIM
Il piano di acquisizione e manutenzione degli strumenti hardware e software quale condizione per l’utilizzo del BIM
a cura di Mario Caputi e Alessio Bertella
L’Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat) nei contratti pubblici. Definizione e profili giuridici
L’art. 23 comma 13 del Codice dei Contratti Pubblici nel prevedere l’uso dei metodi e strumenti elettronici specifici indica, come elemento caratterizzante dei medesimi, l’utilizzo di piattaforme inte…