Il processo di digitalizzazione delle procedure di affidamento mediante la compilazione delle cc.dd schede “ANAC form” molto spesso presenta criticità operative nella trasmissione dei dati alla BDNCP in quanto i dati trasmessi non risultano corretti in fase di validazione da parte dell’ANAC.
In verità, l’idea della mappatura di tutti i processi di acquisto attraverso lo strumento dell’Orchestratore unitamente all’obbligo per le Stazioni Appaltanti di utilizzare le PAD certificate (piattaforme di approvvigionamento digitale) nasce proprio nell’ottica di fornire al RUP real time un supporto informatico per il corretto svolgimento degli appalti pubblici fino alla loro completa esecuzione. Si potrebbe, infatti, immaginare la digitalizzazione come un navigatore di bordo in grado di indicare il percorso corretto dell’azione amministrativa segnalando immediatamente alla Stazione Appaltante eventuali anomalie, ritardi, inadempimenti.
CONTINUA A LEGGERE….
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento