La recente sentenza del TAR Abruzzo (Sez. I), del 2 maggio 2024 n. 222 affronta, tra le altre, una questione interessante in tema di supporto al Rup nello svolgimento del sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta.
Pur con riferimento al pregresso codice, l’analisi risulta utile anche in relazione al nuovo codice dei contratti che, sul punto, conferma – in pratica – la pregressa impostazione con alcune novità di rilievo.
CONTINUA A LEGGERE….
Chi può supportare il Rup nella verifica della potenziale anomalia dell’offerta?
A cura di Stefano Usai
Tag
Leggi anche
Rassegna di pareri del MIT (Parte IV) – L’affidamento diretto
Risultano di rilievo anche i pareri del MIT sul procedimento di scelta del contraente. Non è senza r…
Stefano Usai
01/09/25
Gli incentivi alle funzioni tecniche: i chiarimenti dell’ANAC, le più recenti novità normative e la posizione della giurisprudenza
Il decreto legge 21 maggio 2025, n. 73, cd. Decreto Infrastrutture, contiene una norma, l’articolo 2…
Rossana Salimbeni
01/09/25
Offerta formulata al netto del costo della manodopera: esclusione
Per il TAR Lazio un’offerta formulata al netto dei costi della manodopera, basata sull’erroneo presu…
Vincenzo Laudani
01/09/25
Certificazioni SA 8000 e ISO 26000:2020: applicabilità del principio di equivalenza- Certificazione ACN e avvalimento premiale
ANAC, Parere di precontenzioso 23 luglio 2025, n. 291
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
29/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento