La recente sentenza del TAR Abruzzo (Sez. I), del 2 maggio 2024 n. 222 affronta, tra le altre, una questione interessante in tema di supporto al Rup nello svolgimento del sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta.
Pur con riferimento al pregresso codice, l’analisi risulta utile anche in relazione al nuovo codice dei contratti che, sul punto, conferma – in pratica – la pregressa impostazione con alcune novità di rilievo.
CONTINUA A LEGGERE….
Chi può supportare il Rup nella verifica della potenziale anomalia dell’offerta?
A cura di Stefano Usai
Tag
Leggi anche
Appalti Pubblici: il Parlamento Europeo traccia la rotta per una riforma strategica tra competitività, semplificazione e “Preferenza Europea”
Con la risoluzione del 9 settembre 2025, il Parlamento europeo ha delineato una visione ambiziosa e …
Alessandro Massari
17/09/25
Il giudizio di ottemperanza e i confini della discrezionalità tecnica
Quando la “dimenticanza” diventa elusione del giudicato
Alessandro Massari
17/09/25
Il concorrente deve dichiarare ogni pendenza penale a proprio carico, anche per reati penali non ricompresi nell’elencazione tassativa del nuovo codice
In ottemperanza al dovere di buona fede, il privato è tenuto a fornire all’Amministrazione ogni elem…
Salvio Biancardi
17/09/25
La gestione del collaudo dopo le ultime modifiche normative
L’attività dell’organo di collaudo riveste, da sempre, una funzione sostanzialmente immutata nei suo…
Marco Agliata
17/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento