Il principio del risultato non si contrappone al principio di legalità.
Pertanto, in presenza di una norma (come l’art. 104 c. 1) che sanziona il contratto di avvalimento generico con la nullità, non può cercarsi di sanare il vizio in via interpretativa in nome di un mal interpretato concetto di risultato come norma che oblitera tutte le violazioni di legge, anche non meramente procedimentali.
Lo afferma, seppur laconicamente, il Consiglio di Stato.
CONTINUA A LEGGERE….
Il principio di risultato non salva l’avvalimento generico
Leggi anche
Cybersicurezza negli appalti: le Linee Guida ACN sui criteri di premialità e la sfida della supply chain
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha recentemente pubblicato le “Linee Guida per l’ap…
Alessandro Massari
03/11/25
Bando tipo n. 1 ed inversione procedimentale
Il Bando tipo n. 1 di ANAC, approvato con delibera n. 365 del 16 settembre 2025 e Pubblicato sulla G…
Salvio Biancardi
03/11/25
Il riconoscimento del debito fuori bilancio prova la nullità del contratto pubblico
Il tema del debito fuori bilancio occupa da tempo una posizione ambigua tra responsabilità contabile…
Vincenzo Laudani
03/11/25
Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025: tutte le novità
Il Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025, approvato dal Senato, intro…
Alessandro Massari
31/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento