Il TAR Puglia evidenzia che l’affidamento di attività a terzi nell’ambito di una concessione balneare richiede sempre l’acquisizione di una autorizzazione preventiva.
La violazione di questo principio determina la decadenza della concessione anche se tale circostanza era conosciuta dall’ente concedente, non potendosi configurare forme di autorizzazione implicita.
Fatti di causa
Un’associazione era concessionaria di un’area demaniale marittima e richiedeva al Comune la proroga della stessa.
CONTINUA A LEGGERE….
Il “subappalto” non autorizzato nelle concessioni balneari è causa di decadenza
Leggi anche
Settori speciali: i limiti alla sospensione degli operatori economici dai sistemi di qualificazione
Nota a TAR Lazio, Sez. IV-Ter, Sentenza 27 ottobre 2025, n. 18628
Alessandro Massari
30/10/25
Distinzione fra subappalto (e cottimo), contratti similari e attività che non costituiscono sub-appalto nel recente Parere MIT e sentenza della Cassazione penale
L’articolo, partendo dall’analisi di un recente parere – n. 3656 del 2 ottobre 2025 – reso ad una st…
Mario Oscurato
30/10/25
L’articolo 108, comma 7 del d.lgs. 36 del 2023 e la certificazione della parità di genere
Commento alla sentenza del TAR Calabria-Catanzaro, Sez. II, 28 ottobre 2025, n. 1770
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
30/10/25
Nessuna revisione prezzi senza clausola espressa, se l’appalto è soggetto al Dlgs. 50/2016
Con la sentenza in commento (n. 08162/2025), la Quinta Sezione del Consiglio di Stato torna a pronun…
Alessandro Massari
29/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento