Il TAR Puglia evidenzia che l’affidamento di attività a terzi nell’ambito di una concessione balneare richiede sempre l’acquisizione di una autorizzazione preventiva.
La violazione di questo principio determina la decadenza della concessione anche se tale circostanza era conosciuta dall’ente concedente, non potendosi configurare forme di autorizzazione implicita.
Fatti di causa
Un’associazione era concessionaria di un’area demaniale marittima e richiedeva al Comune la proroga della stessa.
CONTINUA A LEGGERE….
Il “subappalto” non autorizzato nelle concessioni balneari è causa di decadenza
Leggi anche
Accesso agli atti di gara e posizione della quarta classificata
Commento alla sentenza del TAR Sicilia-Catania, Sez. IV, 12 settembre 2025, n. 2625
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
18/09/25
Nuovo intervento ANAC sulle varianti in corso d’opera: analisi dei presupposti che ne legittimano il ricorso e la centralità della progettazione a base di gara
L’articolo, dopo aver riportato una breve sintesi delle attuali norme che legittimano il ricorso all…
Mario Oscurato
18/09/25
Avvalimento e cessione del ramo d’azienda da parte dell’ausiliaria: legittimità
Il Consiglio di Stato si sofferma sulle sorti del contratto di avvalimento di garanzia nel caso di c…
Vincenzo Laudani
18/09/25
Concessioni di servizi e indicazione costo manodopera
TAR Toscana-Firenze, Sez. I, 16 settembre 2025 n. 1488
18/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento