Le Sezioni Unite si pronunciano in merito alla giurisdizione con riguardo alle controversie attinenti al risarcimento dei danni prodottisi a seguito di atti o comportamenti collocatisi a cavallo tra l’aggiudicazione e la stipula del contratto Commento alla sentenza della Corte Suprema di Cassazione, Sezioni Unite, 4 gennaio 2023, n. 111
L’Autorizzazione giudiziale alla partecipazione alle gare pubbliche nel concordato preventivo in continuità27 Marzo 2023 1
RTI verticale: esclusa l’annotazione nel Casellario Anac a danno della mandante incolpevole qualora la risoluzione contrattuale non sia ad essa imputabile23 Marzo 2023 0
Deroga alla convenzione Consip: non è imposta una comparazione finale o postuma dei prezzi22 Marzo 2023 0
Annotazioni nel casellario ANAC: l’autorità’ deve esaminare ed istruire le segnalazioni anche se “tardive”17 Marzo 2023 0
La risoluzione della controversia dipende dalla legittimità della risoluzione del contratto stipulato tra le parti che presuppone l’accertamento della esecuzione del rapporto obbligatorio e negoziale e che, in quanto tale, può essere scrutinata solo dal giudice civile15 Marzo 2023 0
Sulla carenza di legittimazione dell’operatore economico, a cui è impedito di prendere parte alla procedura ad evidenza pubblica con decisione passata in giudicato, a contestare la successiva aggiudicazione dell’appalto14 Marzo 2023 0
L’iscrizione dell’impresa nella cd. white list prefettizia è un requisito obbligatorio di partecipazione alle gare e come tale eterointegrabile in caso di lacuna nella lex specialis9 Marzo 2023 0
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla portata applicativa del divieto di rinnovo tacito dei contratti pubblici8 Marzo 2023 0