Non è ammessa l’integrazione postuma dei contratti di avvalimento, che avvenga dopo lo spirare del termina di presentazione delle offerte.
Pertanto, l’avvalimento che non specifichi i mezzi e le risorse messe a disposizione, dà luogo alla nullità del relativo contratto, senza che possa essere offerto alcun soccorso istruttorio; conseguentemente, l’impresa deve essere esclusa.
Lo ha ribadito il T.A.R. Basilicata, sez. I, con la sentenza n. 506 del 17 ottobre 2024.
CONTINUA A LEGGERE….
Integrazione postuma dei contratti di avvalimento non ammessa
Leggi anche
Senza coraggio né semplificazione: il doppio fallimento della riforma dell’art. 140 del Codice appalti
PremessaCon il D.L. 73/2025, convertito nella L. 105/2025, il legislatore ha modificato l’art. 140 d…
Paolo Capriotti
04/09/25
Procedure di somma urgenza e di protezione civile, dopo le modifiche apportate dal D. L. 73/2025, convertito, con modificazioni, in Legge 18 luglio 2025, n. 105 (seconda ed ultima parte)
L’articolo analizza le modifiche intervenute a seguito del D.L. n. 73/2025, convertito con modificaz…
Mario Oscurato
04/09/25
Affidamenti diretti e legittimazione al ricorso: rileva l’appartenenza al settore di mercato
Focus sulla sentenza del TAR Lombardia-Brescia (Sez. I), 12 agosto 2025, n. 764
04/09/25
Avvalimento certificazione parità di genere – FAQ fuorvianti della stazione appaltante
Consiglio di Stato, sez. V, 26 agosto 2025
03/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento