Le modifiche del contratto sono ammesse, ma vanno sempre gestite dal RUP con la massima attenzione, onde evitare il rischio di dare corso a delle modifiche di natura sostanziale, come tali vietate, con le conseguenti connesse responsabilità anche erariali.
Recentemente, il Ministero delle Infrastrutture ha avuto modo di fornire un parere sull’argomento delle modifiche al contratto in corso di esecuzione.
CONTINUA A LEGGERE….
Modifiche del contratto “da maneggiare con cura”
A cura di Salvio Biancardi
Leggi anche
Appalti Pubblici: il Parlamento Europeo traccia la rotta per una riforma strategica tra competitività, semplificazione e “Preferenza Europea”
Con la risoluzione del 9 settembre 2025, il Parlamento europeo ha delineato una visione ambiziosa e …
Alessandro Massari
17/09/25
Il giudizio di ottemperanza e i confini della discrezionalità tecnica
Quando la “dimenticanza” diventa elusione del giudicato
Alessandro Massari
17/09/25
Il concorrente deve dichiarare ogni pendenza penale a proprio carico, anche per reati penali non ricompresi nell’elencazione tassativa del nuovo codice
In ottemperanza al dovere di buona fede, il privato è tenuto a fornire all’Amministrazione ogni elem…
Salvio Biancardi
17/09/25
La gestione del collaudo dopo le ultime modifiche normative
L’attività dell’organo di collaudo riveste, da sempre, una funzione sostanzialmente immutata nei suo…
Marco Agliata
17/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento