Appalti innovativi: al via tavolo di lavoro Agid, Confindustria, Conferenza delle regioni e delle Province autonome, Itaca
Previsto un percorso formativo per la qualificazione delle stazioni appaltanti e degli operatori di mercato e il rilascio del primo portale nazionale degli appalti innovativi realizzato da AgID
Affidamenti per importi inferiori ai 40mila euro
I giudici amministrativi e l’ANAC fissano i principi in tema
Innovazione, trasparenza e digitalizzazione delle procedure per prevenire infiltrazioni
Toninelli – Cafiero De Raho: Registro unico per partecipanti a gare
Aggiornamento della Tabella “Obblighi facoltà 2018”: ancora un rebus per le stazioni appaltanti
A distanza di pochi mesi viene ripubblicato sul Portale “Acquistinretepa” un restyling della Tabella “Obblighi facoltà 2018” (versione 10 dicembre 2018)
Ddl Semplificazione: cambia il procedimento amministrativo contrattuale
Grazie alla possibilità di anteporre al controllo sulla “idoneità” dell’appaltatore l’esame delle offerte
Il differimento dell’accesso agli atti nelle procedure di gara
Nota al TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, sentenza 21 novembre 2018, n. 2615
L’operatore economico può partecipare ad una procedura negoziata di cui sia venuto a conoscenza, nonostante la Stazione Appaltante non l’avesse invitato
Commento alla sentenza TAR Abruzzo, L’Aquila, Sez. I, sentenza 25 ottobre 2018, n. 397
Le modifiche al Codice appalti contenute nel DDL semplificazione
Approfondimento a cura dell’Avv. Alessandro Massari
Ance: no a modifiche Codice appalti che non garantiscono trasparenza e semplificazione
Comunicato Stampa ANCE, 4 Dicembre 2018
Appalti: Linee guida verso la nebbia
Che l’intento di semplificazione della disciplina degli appalti sia in buona parte fallito è un dato oggettivo ed indiscutibile, sebbene sia contestato dai vertici dell’ANAC, che imputano alle amminis…