In primo piano

Sub-affidamento in regime di cottimo: commento al parere funzione consultiva ANAC n. 35 del 9 settembre 2025

L’articolo, dopo aver riportato una breve sintesi delle norme in materia di sub-affidamento in regim…

Clausola sociale nei servizi ambientali: obbligatorio assumere tutto il personale uscente

La clausola sociale nel settore degli appalti pubblici di norma non comporta un onere di assunzione di tutto il personale impiegato nell’appalto dal gestore uscente.

Illecito professionale: il TAR Campania richiama i confini della discrezionalità fissati dal nuovo Codice

Con la sentenza n. 6458/2025, la Sez. V del TAR Campania offre una delle prime e più significative interpretazioni delle nuove e più rigorose norme sull’illecito professionale

Livelli di progettazione e procedure per la manutenzione ordinaria e straordinaria

Le modifiche del d.lgs. 209/2024 (correttivo) hanno determinato una diversa impostazione relativa ai livelli di progettazione dei lavori di manutenzione ordinarie e straordinaria che viene ora analizz…

La responsabilità solidale negli appalti: l’estensione al consorzio aggiudicatario e il doppio vincolo della stazione appaltante

Con una recente sentenza il Tribunale di Ferrara ricostruisce la responsabilità solidale negli appalti per l’omesso pagamento di retribuzioni e i relativi meccanismi di garanzia.

Il bando tipo ANAC aggiornato al correttivo. Una prima analisi

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con delibera 16.9.2025 n. 365 (pubblicata il 29 settembre sul sito), ha aggiornato il bando-tipo per servizi e forniture.

Se l’iscrizione nelle white list non è richiesta dal legislatore, la clausola apposta nella lex specialis è nulla

Deve considerarsi nulla la clausola apposta nella lex specialis di gara che imponga l’iscrizione nelle white list, quando l’oggetto dell’appalto riguardi un’attività diversa da quelle considerate dal …

Il processo di digitalizzazione dei contratti pubblici: una corsa ad ostacoli per il RUP

Pur rappresentando uno dei pilastri del nuovo Codice 36/2023 attraverso il quale garantire l’intero impianto codicistico (si pensi alla tempestività e trasparenza delle procedure, al rapporto di fiduc…

Holding finanziarie “in house” e calcolo della produzione prevalente

Il meccanismo della Holding, sia essa finanziaria od operativa, è oramai acquisito nelle prassi delle società pubbliche.

L’accordo tra soggetti pubblici ai sensi dell’articolo 7, comma 4 del d.lgs. 36 del 2023

Con il Parere in funzione consultiva 9 settembre 2025, n. 37 ANAC fa il punto sulla normativa del Codice dei Contratti Pubblici e sui relativi profili interpretativi in tema di accordi tra Pubbliche A…

Subappalto necessario con la stessa natura giuridica del subappalto facoltativo

Lo ha chiarito il Consiglio di Stato, sez. V, nella sentenza 23 settembre 2025 n. 7465