In primo piano
Servizi tecnici: i richiami dell’ANAC in caso di affidamento a titolo gratuito
Commento all’Atto del Presidente ANAC del 22 ottobre 2025 – Fasc. n. 1906/2025
Gravi illeciti professionali: non basta la notizia di cronaca
Lo ha chiarito il TAR Milano, nella sentenza n. 3507/2025
La giurisprudenza riconosce che il RUP può delegare le attività istruttorie agli organi “ausiliari” (seggio di gara, responsabile di fase…) ma non i poteri decisori
Il TAR Lazio, con la recente sentenza della Sez. III-ter, n. 13575 del 10 luglio 2025 riconosce che l’attuale impianto normativo, circa le competenze del RUP (ovvero l’allegato I.2), non vieta la poss…
I requisiti di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici: norme di riferimento, criticità applicative, pareri MIT, ANAC e Giurisprudenza di merito (prima parte)
L’articolo, dopo aver indicato, in sintesi, le principali norme che disciplinano i requisiti di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici, analizza le criticità applicative dell’istituto, alla…
Incentivo 2% del settore finanziario solo per le funzioni tecniche: la Corte dei conti esclude il personale contabile
La deliberazione n. 77 ribadisce: le attività legate all’incentivo sono solo quelle indicate nell’allegato I.10 del Codice dei contratti
Progetto esecutivo ineseguibile: il Tribunale civile “disapplica” la risoluzione e condanna la Committente
Breve nota alla Sentenza del Tribunale Civile di Arezzo
La rotazione nell’affidamento dei Servizi di ingegneria e architettura e nella recente giurisprudenza
L’articolo 49 del d.lgs. 36/2023, applicabile solo alle procedure sotto-soglia e comunque in tutti i casi in cui sono stati posti limiti al numero di operatori economici, in possesso dei requisiti ric…
La verifica dell’anomalia nel bando tipo e il ruolo del responsabile di fase (Parte III)
Nel bando tipo 1/2025 – e quindi nella correzione del bando tipo n. 1/2023 -, l’ANAC introduce delle novità (rispetto al precedente documento) – in tema di verifica dell’anomalia -, soprattutto concen…
L’equivalenza dei CCNL e l’enigma del “Superminimo”: due TAR a confronto
Due recenti sentenze emesse a pochi giorni di distanza, il T.A.R. Campania (sez. IV, sent. 30 ottobre 2025 n. 7073) e il T.A.R. Puglia – Lecce (sez. I, sent. 3 novembre 2025 n. 1449), sono giunte a co…
La corretta gestione dei Raggruppamenti nella scheda AD3: un labirinto di regole ed errori per l’affidamento diretto
Il processo di digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici previsto dal nuovo Codice dei contratti pubblici si caratterizza da un lato dalla centralità delle PAD (Piattaforme di approvvi…
Nelle concessioni l’accertamento dell’anomalia dell’offerta va condotta direttamente sul PEF
Queste le indicazioni fornite dal TAR Sardegna, sez. I, sentenza 4 novembre 2025, n. 972
Contratti attivi: il TAR annulla l’esclusione per “collusione al rialzo” e per “inattività”
Nota alla Sentenza TAR Lombardia, Sez. V, 3 novembre 2025, n. 3540