In primo piano

Avvalimento e mezzi nella disponibilità dell’impresa ausiliaria: obblighi di verifica

L’impresa ausiliaria, laddove acquisisca i mezzi messi a disposizione dell’impresa ausiliata mediante l’apporto di terzi, è tenuta ad effettuare le verifiche opportune sulla loro effettiva disponibili…

Equivalenza della fornitura sempre da valutare

Anche negli affidamenti diretti, sebbene non siano gare d’appalto, è sempre necessario effettuare a cura dl RUP una puntuale verifica dell’equivalenza dei prodotti offerti.L’eventuale inottemperanza p…

Incentivi tecnici anche per le funzioni amministrative

Il MIT ha chiarito che gli incentivi tecnici possono essere riconosciuti anche a figure amministrative coinvolte in appalti pubblici, come quelle deputate alla predisposizione degli atti di gara.Lo af…

Il MIT conferma la subappaltabilità della relazione geologica

Abbiamo già avuto modo di osservare come, a seguito della liberalizzazione dell’istituto del subappalto, uno dei temi che ha fatto discutere nel settore dei servizi tecnici è stato quello della mancat…

Anche i dipendenti impiegati in altre commesse entrano nel conteggio del costo del personale

Tra il costo del personale vanno inclusi anche quei lavoratori che sono impiegati anche in altre commesse (oltre a quella presa in considerazione).Lo ha chiarito il Consiglio di Stato, sez. III, nella…

Gli affidamenti della società in house

L’affidamento alle società in house è un tema delicato, che in materia di servizi pubblici di rilevanza economica è stato recentemente riordinato dagli artt. 14 e ss. D.lgs. n. 201/2022. Specificazion…

La cancellazione dall’albo degli operatori non può essere il risultato di meri automatismi anche se accettati dall’appaltatore

Il provvedimento di cancellazione dall’albo operatori, interno, della stazione appaltante deve essere supportato da adeguata motivazione che consenta al destinatario di comprendere l’iter logico segui…

Non può essere escluso dalla gara l’operatore economico che abbia effettuato autonomamente il sopralluogo

Resta in gara l’operatore economico che dichiari di aver effettuato autonomamente il sopralluogo, tranne nei casi in cui il sopralluogo sia prescritto a pena di esclusione entro termini predeterminati…

L’Ordinanza della Suprema Corte di Cassazione Sez. I, 20 settembre 2024, n. 25256 sulla forma e sulle proroghe dei contratti pubblici

“Il contratto con la pubblica amministrazione deve rivestire forma scritta ad substantiam e l’osservanza di tale forma richiede la redazione di un atto recante la sottoscrizione del contraente privato…

L’automatico accesso agli atti nel codice appalti 2023

In base all’art. 36 del Codice Appalti del 2023 l’offerta dell’operatore economico aggiudicatario deve essere resa disponibile a tutti gli offerenti che non siano stati definitivamente esclusi.Tale di…