In primo piano

Termini per impugnare l’atto amministrativo: il concetto di “piena conoscenza”

L’impugnazione di un provvedimento amministrativo quale un atto di aggiudicazione di un appalto, l’autorizzazione e così via, deve essere effettuata nel rispetto del termine stabilito dal codice del p…

La consegna “urgente” o “anticipata” dei lavori nel D. Lgs n. 36/2023

Come noto, nell’attuale quadro normativo (D. Lgs n. 36/2023 e relativi allegati), oltre la consegna ordinaria dei lavori, rimasta invariata rispetto al previgente quadro normativo (D. Lgs n. 50/2016 e…

I limiti degli affidamenti a terzi delle attività della ragioneria di un ente locale

La norma di riferimento in merito alle modalità di affidamento a terzi di attività ragionieristiche è l’art. 7, comma 6, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, che recita:“…per specifiche esigenze cui non …

L’articolo 16 del d.lgs. 36 del 2023 e il concetto di conflitto di interesse a presidio del principio costituzionale di imparzialità dell’azione amministrativa

Il Parere ANAC in funzione consultiva 18 settembre 2024, n. 42 La fattispecie specifica oggetto del Parere: il direttore tecnico dell’aggiudicataria, quale risulta dall’attestato SOA prodotto in gara,…

L’affidamento diretto e la rotazione sotto-soglia nel d.lgs. 36/2023

Nell’ambito delle modifiche apportate dal nuovo codice rientrano anche le prescrizioni che interessano l’ulteriore regolazione dell’affidamento diretto e delle procedure sotto-soglia contenute nell’ar…

Costo del lavoro da accertare anche per i lavoratori autonomi

Anche nel caso di lavoratori autonomi è necessario procedere alla verifica del costo del lavoro, raffrontandolo con il CCNL applicabile nel caso specifico.

Progetto di fattibilità tecnico-economica: natura e competenza

Il progetto di fattibilità tecnico economica definisce il quadro delle esigenze da soddisfare e, pertanto, rientra tra gli atti di indirizzo politico – amministrativo, adottati dalla Giunta Comunale …

Patente nei cantieri e appalti pubblici di lavori: il regolamento in gazzetta

La normativa che prevede l’obbligo di possesso della patente per lavorare nei cantieri temporanei e mobili (pubblici e privati) entrerà in vigore il 1° ottobre.

Clausola sociale rispettata anche se il personale riassorbito viene adibito ad altre commesse

I giudici hanno confermato che, nell’ambito degli appalti pubblici, la clausola sociale risulta rispettata anche nel caso in cui l’operatore economico subentrante abbia deciso di adibire il personale …