In primo piano

Nel sottosoglia sempre da applicare le semplificazioni

Se i contratti del sottosoglia vengono aggiudicati ricorrendo a procedure ordinarie, piuttosto che a quelle semplificate appositamente previste nell’art. 50 del codice appalti (d.lgs. 36/2023), il res…

Appalti: riconfermata la cristallizzazione delle medie

La sentenza del TAR Umbria, sez. In. 312 del 17 marzo 2025 riconferma la regola della cristallizzazione delle medie di cui all’art. 108, co. 12 del codice appalti.La regola è destinata a garantire la …

Turbata libertà del procedimento di scelta del concorrente e affidamenti diretti: la Cassazione chiarisce l’ambito di applicazione dell’art. 353-bis c.p.

Per la Corte di Cassazione il reato di turbata libertà del procedimento di scelta del concorrente (art. 353-bis c.p.) non si configura con riferimento agli affidamenti diretti non comparitivi anche s…

Il CCNL subentrato nelle more della gara va considerato nella verifica di anomalia

Il RUP non può restare indifferente rispetto ad un nuovo CCNL che venga siglato nel corso della gara; esso va certamente considerato in sede di accertamento di anomalia dell’offerta.Lo ha rammentato i…

Gare balneari: quale strada seguire tra codice appalti e normativa speciale?

L’avvio delle nuove gare per le concessioni demaniali marittime solleva una questione centrale per le amministrazioni concedenti: quale procedura adottare quando sono previsti interventi di costruzion…

Le riserve negli appalti pubblici: disciplina, tempistiche e obblighi dell’appaltatore

Le riserve negli appalti pubblici costituiscono un importante strumento di tutela per l’impresa esecutrice, consentendole di segnalare circostanze che incidono sull’esecuzione dell’appalto, come maggi…

Disponibilità di una sede limitrofa senza oneri sproporzionati per i concorrenti

La disponibilità di una sede limitrofa al luogo di esecuzione di un appalto vale quale requisito di esecuzione e non può portare all’esclusione del concorrente qualora il medesimo non ne disponga già …

Garanzia provvisoria negli appalti pubblici: il Consiglio di Stato chiarisce limiti e soccorso istruttorio per i consorzi di cooperative di produzione e lavoro (ed esclude l’incompatibilità della disciplina con il diritto eurounitario)

Con la sentenza n. 01985/2025, il Consiglio di Stato ha stabilito importanti principi in materia di garanzia provvisoria, riduzioni dell’importo della cauzione e applicazione del soccorso istruttorio,…

Tutele dei contratti: l’equivalenza che lascia le PA e gli operatori economici in mezzo al guado

Secondo la giurisprudenza, come attesta la sentenza del TAR Campania (Sez. IV), 21 febbraio 2025, n. 1463, non solo deve essere la stazione appaltante a svolgere l’estremamente complessa istruttoria p…

Avvalimento senza idoneità professionale

L’avvalimento di garanzia opera senza che l’impresa ausiliaria debba essere in possesso di specifica idoneità professionale.La precisazione emerge dalla sentenza del TAR Lazio, sez. II Bis, n. 4997 de…