In primo piano

Scorrimento della graduatoria e art. 124 D.Lgs. 36/2023: l’affidamento alle “medesime condizioni” è la regola generale

In caso di risoluzione contrattuale e successivo scorrimento della graduatoria, l’art. 124, comma 2, del Codice dei Contratti Pubblici impone come regola generale che l’affidamento al concorrente inte…

Project Financing ad iniziativa privata e “aspettativa” del promotore

La sentenza del TAR Campania, sezione staccata di Salerno, n. 1696 del 15 ottobre 2025, interviene su uno degli istituti più dinamici ma anche più complessi del diritto dei contratti pubblici: la fina…

Equivalenza tra CCNL

La valutazione delle offerte tecniche costituisce espressione di un’ampia discrezionalità tecnica della stazione appaltante con conseguente insindacabilità nel merito delle valutazioni e dei punteggi …

Divieto di commistione delle offerte tecniche ed economiche: opera solo se la Commissione la riscontra prima della conclusione della valutazione delle offerte

Una recente sentenza del TAR Calabria 1669/2025 offre un’interessante prospettiva su due: la tutela del legittimo affidamento del concorrente di fronte a una lex specialis ambigua e i limiti applicati…

Il ruolo del responsabile di fase (dell’affidamento) nel Bando tipo ANAC (adeguato anche al d.lgs. 209/2024)

Il recente bando tipo, relativo agli appalti di forniture e servizi nel sopra soglia comunitario ma adattabile anche per le altre ipotesi, adottato con la recente deliberazione ANAC n. 365/2025 contie…

Il CSE può essere nominato collaudatore statico?

Secondo quanto previsto dal comma 1 dell’art. 14 dell’Allegato II.14 al d.lgs. 36/2023, “[l]e stazioni appaltanti, entro trenta giorni dalla consegna dei lavori, attribuiscono l’incarico del collaudo …

Verifica di anomalia e costo della manodopera: il Consiglio di Stato fissa i criteri metodologici per il calcolo

La Terza Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8047 del 15 ottobre 2025, interviene con rigore metodologico sulla delicata questione della verifica di anomalia del costo del personale.

Analisi delle principali patologie per la realizzazione delle opere pubbliche, a commento della Delibera ANAC n. 124 del 26 marzo 2025

La vicenda esaminata da ANAC, come si avrà modo di verificare nell’articolo, racchiude in sé buona parte delle criticità e anomalie che si possono presentare nell’esecuzione dei lavori pubblici. …

Lettera commerciale: indispensabile l’espressa volontà di obbligarsi da parte di entrambi i contraenti

Quando la Stazione Appaltante utilizza la lettera commerciale come forma contrattuale è necessario che vi sia la volontà espressa da ambo le parti di obbligarsi.