Nell’ipotesi in cui si ricorra all’inversione procedimentale, risulta di dubbia legittimità cristallizzare la soglia di anomalia solo dopo l’aggiudicazione.
La regola trova supporto nell’art. 108, comma 12 del d.lgs. 36/2023.
In questo caso, al fine di evitare possibili condizionamenti/manipolazioni della procedura di gara, sarebbe più corretto che tale cristallizzazione operasse in una fase antecedente, ovvero subito dopo l’apertura delle offerte.
CONTINUA A LEGGERE….
Non è legittimo cristallizzare la soglia di anomalia solo dopo l’aggiudicazione
A cura di Salvio Biancardi
Leggi anche
Affidamento diretto: è illegittima la proceduralizzazione che dissimula la scelta discrezionale del contraente
La sentenza del TAR Sardegna (Sez. I), 3 ottobre 2025, n. 793 conferma pienamente tutti i dubbi sull…
Luigi Oliveri
15/10/25
L’omessa previsione del punteggio premiale per la certificazione di parità di genere e l’interesse strumentale alla riedizione della gara: tra prova di resistenza e danno concreto
Il TAR Sicilia (sentenza n. 2234 del 14 ottobre 2025) dichiara inammissibile un ricorso volto a cadu…
Alessandro Massari
15/10/25
Le figure di riferimento e le attività per la gestione degli errori progettuali in fase di progettazione e di esecuzione
La procedura e le attività necessarieIl ricorrente manifestarsi di elementi di criticità nell’ambito…
Marco Agliata
15/10/25
Procedura negoziata per forniture complementari: senza limiti quantitativi
La procedura negoziata senza bando, di cui all’art. 76 del codice dei contratti, non prevede limiti …
Salvio Biancardi
15/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento