Le concessioni sottosoglia e i criteri di aggiudicazione
L’art. 187 del Codice del 2023 disciplina l’affidamento delle concessioni sottosoglia.Tale norma prevede l’applicabilità solo delle disposizioni dettate per quella sottosoglia relative alla fase esecu…
Concessioni di servizi e appalti di servizi
Consiglio di Stato, sez. V, 10 gennaio 2025
Niente articolo 50 per le concessioni
Resta confermato che per le concessioni non sia possibile l’utilizzo dell’affidamento diretto di cui all’art. 50 del Codice.La sola disposizione che si può utilizzare è l’art. 187 del d.lgs. 36/2023, …
Concessioni balneari: dopo la conversione del decreto permangono obbligo di gara e proroghe (e i relativi profili di illegittimità)
Il Senato della Repubblica ha approvato il 6 Novembre 2024 il disegno di legge di conversione del decreto 131 del 2024 (cd. Salva-infrazioni).Divengono quindi definitivi, con poche e scarne modifiche …
La nuova finanza di progetto nel decreto correttivo
La normativa correttiva ha inteso incidere sulle modalità di affidamento del contratto, recependo, con ogni probabilità, le sensibilità europee riguardo la diffidenza nei confronti del “nostro” diritt…
Ppp, l’ente aiuta il privato se necessario
di Andrea Mascolini (da Italia Oggi) – In collaborazione con Mimesi s.r.l
Concessioni balneari: quale procedura per l’affidamento?
La concessione di un bene pubblico rientra nei provvedimenti amministrativi definiti concessioni traslative. Si tratta un provvedimento-contratto con il quale l’amministrazione trasferisce ad un sogge…
Dichiarazione di pubblico interesse e revoca dopo ampio decorso di tempo: legittimità e assenza di responsabilità risarcitoria
La dichiarazione di pubblico interesse su una proposta di project financing non determina alcun legittimo affidamento in capo al proponente sul successivo espletamento della procedura ma solo una aspe…
Revoca pubblico interesse project financing
TAR Abruzzo – L’Aquila, sez. I, 1 ottobre 2024