Vale anche per appalti di progettazione la regola generale secondo la quale i servizi analoghi non coincidono con i servizi identici
La nozione di servizio analogo non coincide con quella di servizio identico.
L’incentivazione alle funzioni tecniche nell’adesione a convenzioni CONSIP
Le attività che possono essere oggetto di incentivo tecnico sono solo quelle tassativamente indicate dal Codice Appalti del 2023.
Quando il progetto è stato redatto ai sensi del vecchio Codice e i lavori sono da appaltare a norma del nuovo
Progettazione con Dlgs. 50 e appalto lavori con Dlgs. 36.
Incentivi tecnici – Elenco tassativo e interpretazione restrittiva
Corte dei conti, Sez. Reg. di Controllo per il Veneto, deliberazione del 6 settembre 2024
Calcolo dell’incentivo modulabile sull’importo dei lavori, servizi e forniture posti a base di gara
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con il parere n. 2837 del 18 luglio, stabilisce che l’art. 113 comma 2 del D. Lgs. n. 50/2016 prevede espressamente che il calcolo dell’incentivo vada…
Incentivi alle funzioni tecniche
Corte di Appello di Milano, Sez. Lav., 31 luglio 2024
Incentivi per funzioni tecniche non riconoscibili negli affidamenti diretti in house
ANAC – Parere funzione consultiva n. 36 del 3 luglio 2024
Incentivi tecnici anche per la committenza delegata, ma nel rispetto del principio di tassatività
Incentivi tecnici centrale di committenza
Incentivi tecnici non riconoscibili per gli affidamenti in-house
Le società in house, seppur soggetti formalmente distinti dall’Amministrazione, ne costituiscono sostanzialmente una ramificazione interna.
Incentivi tecnici estesi anche ai dipendenti delle società in house
Le società in house sono considerate dalla giurisprudenza contabile e amministrativa quale longa manus dell’Amministrazione, pertanto essendo esse stesse considerate amministrazione pubbliche trova pi…