Subappalto

TAR Campania, Napoli, sez. I, del 1 dicembre 2020

1. Contratti pubblici – Giustizia amministrativa – Ricorso principale e ricorso incidentale – Ordo questionum – Il ricorso principale deve essere esaminato per primo, potendo la sua eventuale infondat…

Limiti quantitativi al subappalto: l’ultimo capitolo della saga investe gli appalti nel settore dei beni culturali

Mentre gli addetti ai lavori chiedono la rimozione del limite quantitativo al subappalto, il T.a.r. Molise ne invoca l’applicazione nel settore dei beni culturali. E solleva questione di legittimità c…

Ance, subappalto: è caos normativo

Comunicato Stampa ANCE 13 novembre 2020

Consiglio di Stato, Sez. III, 17 novembre 2020

Contratti pubblici – Subappalto – Contratto di cooperazione di cui all’art. 105, comma 3, lett. c/bis del codice dei Contratti pubblici – Disciplina le sole “prestazioni rese in favore dei soggetti af…

Audizione del Presidente dell’Anac Busia alla Camera su ipotesi di modifiche normative sul subappalto a seguito di sentenze e procedure di infrazione della Commissione europea

Le Commissioni riunite Ambiente e Politiche Ue hanno svolto il 10 novembre scorso, presso l’Aula della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, l’audizione in videoconferenza del Presidente del…

Contenzioso UE in materia di subappalto

Dossier n° 41 – 9 novembre 2020 – Camera dei Deputati – Ufficio Rapporti con l’Unione Europea

Segnalazione Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato del 4 novembre 2020

Sulla normativa relativa all’istituto del subappalto e, in particolare, alle disposizioni che ne disciplinano i limiti di utilizzo

Agenzia delle Entrate – Risposta n. 492 del 21 ottobre 2020

Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti – Art. 17-bis, Dlgs 241/1997