Intelligenza artificiale

La Legge Italiana sull’IA: tra ambizioni umanistiche e deleghe in bianco

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 23 settembre 2025, n. 132 (“Disposizioni e de…

Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale

LEGGE 23 settembre 2025, n. 132 (GU Serie Generale n.223 del 25-09-2025)

TrasparenzAI: l’automazione nei sistemi di trasparenza e il futuro dell’IA negli appalti

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), in sinergia con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha reso operativa la piattaforma TrasparenzAI, un software open source che introduce un nuovo p…

Intelligenza Artificiale: l’Italia approva la sua prima legge

L’Assemblea del Senato ha approvato definitivamente il ddl n. 1146-B recante deleghe al Governo sull’intelligenza artificiale, collegato alla manovra di finanza pubblica.

Codice di condotta generale per l’intelligenza artificiale

Il Codice di condotta aiuta l’industria a rispettare gli obblighi legali previsti dall’AI Act in materia di sicurezza, trasparenza e copyright dei modelli di intelligenza artificiale di uso generale. …

Intelligenza artificiale, i paletti dell’Unione europea

di Beda Romano (Il Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l

Linee guida sull’IA nel mondo del lavoro

Pubblicato il report della consultazione pubblica per le “Linee guida sull’IA nel mondo del lavoro”

GenerativePA: la piattaforma per rendere l’AI uno strumento di lavoro quotidiano

Buone pratiche, corsi e contenuti utili per applicare l’intelligenza artificiale in modo consapevole e sostenibile nella tua amministrazione

Intelligenza artificiale nelle gare pubbliche: il Consiglio di Stato definisce la disciplina normativa degli algoritmi di approvvigionamento digitale

Con la sentenza 4 giugno 2025 n. 4857, i giudici della Quarta Sezione operano una netta distinzione tra algoritmo di supporto e algoritmo decisionale, con importanti ricadute circa la disciplina giuri…

IA nella Pubblica amministrazione

Pubblicata la prima indagine di AgID svolta presso le amministrazioni centrali

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: opportunità, rischi e soluzioni pratiche

Dall’ottimizzazione delle risorse alla lotta alla corruzione, ecco come monitorare l’IA nei processi pubblici con trasparenza, formazione specializzata e strumenti normativi