Principio di rotazione
Rotazione fra operatori economici fratelli. Per Anac è elusione fraudolenta
Parere di precontenzioso n. 567 del 6 dicembre 2023
Modifiche soggettive al contratto, attenti alle violazioni del principio di rotazione
Comunicato del Presidente ANAC del 8 novembre 2023
Violazione principio di rotazione e divieto di frazionamento: la contestazione dell’ANAC
Atto del Presidente ANAC del 13 settembre 2023 – fasc.4690.2022
Inapplicabilità del principio di rotazione alle procedure ristrette
Assume rilievo la sentenza del TAR Calabria-Reggio Calabria (Sez. I), del 31 luglio 2023, n. 649 in tema di contratti pubblici e obbligazioni della Pubblica Amministrazione, con specifico riferimento …
TAR Calabria, sezione staccata di Reggio Calabria, 31 luglio 2023
Contratti pubblici – Procedura ristretta – E’ una delle due procedure “ordinarie” di scelta del contraente definite dal codice dei contratti pubblici (l’altra è quella “aperta”), alla quale ogni opera…
TAR Reggio Calabria, sez. I, 31 luglio 2023
Contratti pubblici – Procedura ristretta sopra soglia – Rotazione – Non si applica – Esclusione di impresa precedente aggiudicataria – Illegittimità
Appalti sottosoglia e principio di rotazione degli affidamenti, le novità del codice (Parte II)
Proseguendo l’analisi del micro sistema normativo in tema di appalti sottosoglia, altra questione fondamentale – chiaramente definita con il nuovo codice – è quella relativa all’alternanza/rotazione n…
Principio di rotazione e procedure negoziate: obbligo anche per le consultazione, ma con il nuovo codice divieto di invito solo per il contraente uscente
Commento alla sentenza del Tar Lazio – Roma, Sezione I, del 31 marzo 2023 n. 5555