Affidamento diretto non affrancabile dalla rotazione se preceduto da un avviso
La giurisprudenza si prodiga ancora a chiarire che non è possibile affrancare l’affidamento diretto dal principio di rotazione mediante la pubblicazione di un avviso di manifestazione d’interesse aper…
Affidamento diretto ed equo compenso
Parere MIT 13 maggio 2025, n. 3425
Affidamento diretto e difetto di interesse del non concorrente sugli esiti della procedura informale
La sentenza del Consiglio di Stato sez. V, 18 febbraio 2025 n 1353“Rispetto ad un affidamento diretto non sono ravvisabili concorrenti in senso proprio e gli eventuali competitori nel mercato di rifer…
Ribasso e affidamento diretto di SIA
Parere MIT 3 aprile 2025, n. 3330
La distinzione tra evidenza pubblica e affidamento diretto
I servizi legali sono appalti pubblici.Il Consiglio di Stato (Sez. V), con la sentenza 2 aprile 2025, n. 2776 chiude definitivamente la querelle sulla configurazione dei servizi le…
Affidamenti diretti: equivoci infondati su numeri e natura
Gianluca Rovelli (Il Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l
Affidamento diretto e impegno di spesa
Parere MIT 30 gennaio 2025, n. 3177
La digitalizzazione dei contratti pubblici in pillole: la gestione dell’affidamento diretto mediante la scheda AD5. Compilazione, modifica e annullamento. Suggerimenti operativi
Nell’ambito del processo di digitalizzazione dei contratti pubblici la scheda ANAC form “AD5” va utilizzata per la gestione degli affidamenti diretti, ai sensi dell’art.50 co.1 lett. A) e B) del D.Lgs…
Turbata libertà del procedimento di scelta del concorrente e affidamenti diretti: la Cassazione chiarisce l’ambito di applicazione dell’art. 353-bis c.p.
Per la Corte di Cassazione il reato di turbata libertà del procedimento di scelta del concorrente (art. 353-bis c.p.) non si configura con riferimento agli affidamenti diretti non comparitivi anche s…
Turbativa d’asta e affidamento diretto
Corte di Cassazione penale, sez. VI, 9 gennaio 2025