Affidamento
Nel sottosoglia sempre da applicare le semplificazioni
Se i contratti del sottosoglia vengono aggiudicati ricorrendo a procedure ordinarie, piuttosto che a quelle semplificate appositamente previste nell’art. 50 del codice appalti (d.lgs. 36/2023), il res…
Turbata libertà del procedimento di scelta del concorrente e affidamenti diretti: la Cassazione chiarisce l’ambito di applicazione dell’art. 353-bis c.p.
Per la Corte di Cassazione il reato di turbata libertà del procedimento di scelta del concorrente (art. 353-bis c.p.) non si configura con riferimento agli affidamenti diretti non comparitivi anche s…
Turbativa d’asta e affidamento diretto
Corte di Cassazione penale, sez. VI, 9 gennaio 2025
Ribasso dei costi della manodopera nel nuovo Codice dei contratti pubblici
TAR Lazio, sez. IV, 5 febbraio 2025, n. 2667
Affidamento diretto e affidamento procedimentalizzato sono “fattispecie” diverse
Con il pregresso contributo (“L’affidamento diretto e la c.d. “procedimentalizzazione”) pubblicato sul quotidiano si è dato conto di alcuni approdi della prassi e della giurisprudenza (sicuramente di …
Procedure negoziate: il MIT conferma il divieto di sorteggio come criterio di selezione
Pareri MIT 21 febbraio 2025, n. 3023 e 3024
L’affidamento diretto e la c.d. “procedimentalizzazione”
Con il recente parere n. 3225/2025, l’ufficio legale di supporto del Ministero delle Infrastrutture affronta uno dei quesiti – sull’affidamento diretto – probabilmente di maggiore attualità ovvero del…
Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara – Diritti esclusivi
Corte di Giustizia Europea sez. III 9 gennaio 2025
Ministero infrastrutture: affidamenti sottosoglia e garanzie provvisorie
Parere MIT n. 3276 del 27 febbraio 2025
Servizi sociali sotto soglia e deroga al principio di rotazione
Consiglio Giustizia Amministrativa Regione Sicilia 24 febbraio2025