Procedura Negoziata

Rassegna di pareri del MIT sul nuovo codice appalti (Parte VI) – La procedura negoziata

Proseguendo con l’analisi dei principali pareri del MIT in tema di procedure semplificate occorre an…

La procedura negoziata senza pubblicazione di un bando: la sentenza del Tar Sicilia-Palermo, Sez. I, 19 giugno 2025, n. 1341

1.”L’art. 76, comma 7, d.lgs. 36/2023 (…) – nel disciplinare la “procedura negoziata senza pubblicazione di un bando” – stabilisce che “Ove possibile, le stazioni appaltanti individuano gli operatori…

L’avviso di avvio della procedura negoziata ex art.50 co.2 bis del Codice alla luce del parere della Provincia di Trento n.484/2025: ma perché non applicare il principio del “rasoio di Occam”?

Nell’ambito delle modifiche introdotte dal Decreto Correttivo n.209/2024 alla disciplina dei contratti sottosoglia è interessante analizzare il contenuto del comma 2-bis dell’articolo 50 del Codice de…

La scelta degli operatori da far competere nella procedura negoziata secondo il MIT

L’ufficio di supporto del MIT, in tempi recenti, si è soffermato su alcuni aspetti pratico/operativi relativi alle modalità con cui, nelle procedure negoziate ex art. 50 del codice appalti, possono es…

L’iter procedimentale della procedura negoziata dopo il correttivo

Una modifica significativa che rinveniamo nell’ambito delle procedure sotto soglia, all’indomani della pubblicazione in G.U. del decreto correttivo (d.lgs. n. 209/2024), è l’introduzione di un atto pr…

La procedura negoziata non deve avere alibi

Andrea Mascolini (da Italia Oggi) – In collaborazione con Mimesi s.r.l